Master asincrono in Psicodiagnostica - III edizione
Percorso online di Alta Formazione Specialistica sui principali strumenti per il professionista
Cos'è il master in psicodiagnostica?
Il Master in Psicodiagnostica, giunto alla terza edizione, si conferma un percorso FAD di Alta Formazione Specialistica relativo alla presentazione di strumenti diagnostici validati a cura dei diversi docenti di riconosciuta esperienza nel panorama clinico e di ricerca.
Il percorso formativo è composto da 4 Moduli, che – in un continuum temporale che attraversa tutto l’arco di vita – analizzano gli strumenti più rilevanti delle aree del Funzionamento intellettivo e adattivo, della Personalità e Psicopatologia, della Neuropsicologia, con l’aggiunta del contesto applicativo specifico della Psicologia giuridica, per saper costruire un profilo globale del funzionamento psichico dell’individuo, discriminare possibili condizioni psicopatologiche, prendere decisioni strategicamente orientate, e strutturare procedure specifiche di intervento.
Come sono strutturati i moduli e quali sono le novità della terza edizione?
Modulo A - Area Funzionamento intellettivo e adattivo
Si compone di sette corsi sui principali strumenti che permettono al clinico di indagare gli aspetti cognitivi dell’individuo e di raccogliere le informazioni utili per la valutazione del funzionamento intellettivo e adattivo lungo tutto l’arco di vita. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su WPPSI-IV, WAIS-IV, Leiter-3, Conners 3, Vineland-II. Le principali integrazioni della terza edizione del Master riguardano il passaggio dalla WISC-IV alla WISC-V e le Matrici Progressive di Raven 2. È previsto inoltre un aggiornamento sull'utilizzo della piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all' interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti.
Modulo B - Area Personalità e Psicopatologia
Si compone di otto corsi sui principali strumenti che permettono al clinico di indagare il funzionamento psicologico, la personalità, l’eventuale psicopatologia e gli aspetti trasversali che impattano sul livello di adattamento funzionale. Completa il modulo un confronto sull’utilizzo dei metodi proiettivi e i reattivi mentali autosomministrati. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su MMPI-A, MMPI-2, MMPI-2-RF, MCMI-III, Presentazione del test Rorschach e TAT a confronto. Le principali integrazioni della terza edizione del Master riguardano i corsi su MMPI-3, BFQ-3 e un approfondimento sul TAT (test di Appercezione Tematica). È previsto inoltre un aggiornamento sull'utilizzo della piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all' interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti.
Modulo C - Area Neuropsicologia
Si compone di cinque corsi sugli strumenti che permettono al clinico di indagare lo sviluppo neuropsicologico del bambino e le funzioni neuropsicologiche dell’adulto. Saranno presentati i profili cognitivi di individui colpiti da lesioni cerebrali, patologie neurodegenerative, patologie psichiatriche croniche, condizioni mediche generali interferenti con il funzionamento globale. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su M-P-R, Nepsy-II, WMS-IV, La valutazione neuropsicologica dell'adulto e dell'anziano. Le principali integrazioni della terza edizione del Master riguardano un approfondimento su NESPLORA, il primo sistema di testing cognitivo con realtà virtuale applicata al campo delle neuroscienze. È previsto inoltre un aggiornamento sull'utilizzo della piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all' interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti.
Modulo D - Area Psicologia giuridica
Si compone di sei corsi per conoscere le procedure e le buone prassi dello psicologo in ambito giuridico-forense, con un focus sulla valutazione delle competenze genitoriali, del danno psichico e della psicopatia. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su CTU, la CTP: perizie, prassi e casi psicogiuridici, assessment del danno psichico, assessment delle competenze genitoriali, PCL-R, SRP 4. La principale integrazione della terza edizione del Master riguarda un approfondimento sulle neuroscienze forensi e un aggiornamento sul corso relativo alla CTU e la CTP su perizie e prassi.
In ogni modulo del Master sono presenti una lezione introduttiva e una lezione conclusiva entrambe tenute dal Prof. Paolo Roma. La lezione introduttiva inquadrerà i temi che verranno affrontati all'interno dell'area, mentre nella lezione conclusiva saranno messi in relazione tra di loro gli strumenti descritti all’interno delle specifiche aree, anche attraverso la presentazione di casi clinici.
Chi è il referente scientifico?
Paolo Roma: Psicologo, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Esperto in Psicologia Giuridica, Formatore per le ASL, Direttore di master universitario in psicodiagnostica, Consulente tecnico per i Tribunali di Roma, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Psicopatologia e Funzionamento mentale: metodi di ricerca in ambito forense, Professore Associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Università la Sapienza di Roma. Per Giunti Psicologia.io cura le diverse formazioni nel campo di sua competenza.
Chi sono i destinatari del master?
Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, docenti universitari e ricercatori settori M – PSY / 01-08 e specializzandi in psicoterapia.
Qual è la struttura e la durata del master?
Il Master ha una durata complessiva di 190 ore di lezioni FAD fruibili in asincrono. È possibile iscriversi all’intero Master (4 Moduli) oppure iscriversi a uno o più moduli specifici.
Come si svolge la prova di valutazione finale?
Si potrà accedere alla prova di valutazione finale relativa a ciascun modulo solo dopo aver completato tutti i corsi componenti il modulo stesso.
Ogni prova di valutazione finale di ciascun modulo consisterà in un test con domande a risposta multipla (quattro risposte, una sola riposta corretta) e sarà ritenuta superata se almeno il 75% delle risposte saranno corrette. Si avranno a disposizione 5 tentativi per il superamento.
Quanti crediti ECM rilascia il master?
Il master rilascia complessivamente 170 crediti ECM ripartiti sui 4 moduli che compongono il percorso formativo. L’accreditamento è annuale e viene rinnovato automaticamente.
Modulo A - Area Funzionamento intellettivo e adattivo: 40 crediti ECM.
Modulo B - Area Personalità e Psicopatologia: 40 crediti ECM.
Modulo C - Area Neuropsicologia: 40 crediti ECM.
Modulo D - Area Psicologia giuridica: 50 crediti ECM.
I crediti ECM, conformemente alla normativa ministeriale vigente, dovranno essere acquisiti previo superamento della specifica prova finale di apprendimento relativa ad ogni specifico modulo e saranno rilasciati relativamente all’annualità in cui la prova viene superata. Per conseguire i 170 crediti complessivi, è necessario svolgere le 4 prove di ogni fine modulo entro i 24 mesi di disponibilità di fruizione del Master.
Quale attestato e quali qualifiche rilascia il master?
Frequentando il Master completo i partecipanti otterranno l'attestato di Certificazione in Psicodiagnostica.
La partecipazione a Moduli singoli da diritto al conseguimento dell'attestato – a seconda dei moduli svolti - di Certificato in psicodiagnostica – Area Funzionamento intellettivo e adattivo, Certificato in psicodiagnostica – Area Personalità e Psicopatologia, Certificato in psicodiagnostica - Area Neuropsicologia, Certificato in psicodiagnostica - Area Psicologia giuridica.
Il rilascio della certificazione finale del Master è subordinato al superamento di tutte le prove che compongono ciascuno dei quattro Moduli.
Posso pagare il master a rate?
Per procedere con l'iscrizione è sufficiente cliccare sul bottone ISCRIZIONI e selezionare il metodo di pagamento desiderato (carta di credito, Paypal, bonifico bancario).
Se è interessato/a a conoscere le possibilità di pagamento a rate del master può contattare la segreteria formativa inviando una richiesta a questo link

Programma Master
MODULO A - Funzionamento intellettivo e adattivo
Crediti ECM
I principali strumenti diagnostici per tutto l’arco di vita
Il modulo A relativo all’ Area Funzionamento intellettivo e adattivo, si compone di sette corsi sui principali strumenti utilizzati che permettono al clinico di indagare gli aspetti cognitivi dell’individuo e di raccogliere le informazioni utili per la valutazione del funzionamento intellettivo e adattivo lungo tutto l’arco di vita. Tra le principali integrazioni della terza edizione vi sono il passaggio dalla WISC-IV alla WISC-V e le Matrici Progressive di Raven 2.
DURATA: 50 ore
I corsi che fanno parte del modulo A – Area Funzionamento intellettivo e adattivo sono:
Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Giunti Psychometrics R&D - novità
Introduzione all’area Funzionamento intellettivo e adattivo di Paolo Roma - 1 ora
WPPSI-IV di Francesca Guaran - 6 ore - novità
Dalla WISC-IV alla WISC-V. Analogie e differenze di Rita Centra - 6 ore - novità
WAIS-IV di Paolo Roma - 9 ore
Leiter-3 di Rita Centra - 6 ore - novità
Conners 3 di Caterina Primi e Federica Novello - 10 ore
Vineland-II di Rita Centra - 10 ore
Matrici Progressive di Raven 2 di Giunti Psychometrics R&D – 1 ora - novità
Casi clinici su test a confronto di Paolo Roma - 2 ore







Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Giunti Psychometrics - Jenny Ciucchi R&D
Conoscere e utilizzare la piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all’interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti presenti nel modulo A.
Introduzione all’area Funzionamento intellettivo e adattivo di Paolo Roma - 1 ora
Presentazione generale degli argomenti trattati e degli strumenti presenti nel modulo A.
I video saranno caricati a breve
La WPPSI-IV (Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence 4° edizione) è uno strumento clinico a somministrazione individuale per la misurazione dello sviluppo cognitivo, basato sul modello CHC. La nuova edizione è frutto di profonde revisioni, un'estensione della fascia di età, norme aggiornate, subtest e punteggi indice inediti, così come di cambiamenti sostanziali nella terminologia relativa ai punteggi. Il corso analizza l’uso di questo strumento nel più ampio contesto della pratica professionale del clinico, con l’analisi dei nuovi subtest, la descrizione degli indici principali, le scale composite, l’interpretazione clinica del report, esempi pratici e casi clinici presentati dalla docente.
Il corso si propone di introdurre l’argomento sulla valutazione dell'intelligenza in età evolutiva e suoi sviluppi, per esplicitare le principali caratteristiche che caratterizzano la WISC-V (Wechsler Intelligence Scale for Children - 5° edizione), le differenze e le analogie rispetto alla versione precedente (WISC-IV) e gli aggiornamenti relativi ai contenuti, alla somministrazione e all'attribuzione dei punteggi, con l’esempio di un caso clinico esemplificativo.
Il corso, dopo un inquadramento storico-metodologico generale che include il modello CHC, esamina in dettaglio i vari subtest che compongono le scale WAIS, analizzando gli ambiti misurati, le caratteristiche della somministrazione e le peculiarità dei diversi punteggi. Verranno presentati: IRP - Indice di Ragionamento Visuo-Percettivo, ICV - Indice di Comprensione Verbale, IML - Indice di Memoria di Lavoro, IVE - Indice di Velocità di Elaborazione. Uno spazio è dedicato anche all'interpretazione dei risultati e alla composizione del referto/relazione.
Il corso prepara all’utilizzo della Leiter-3, lo strumento completamente non verbale che misura il QI e l’abilità cognitiva in bambini, adolescenti e adulti (dai 3 ai 75+ anni). L’impiego di video procedurali e di descrizione della struttura del test rendono questo training particolarmente adatto all'apprendimento dei criteri di somministrazione e di scoring, per acquisire le competenze metodologiche attraverso attività esemplificative.
Il corso esamina le Conners 3, standard internazionale per la valutazione di ADHD, Disturbo della Condotta e Disturbo Oppositivo Provocatorio in bambini e adolescenti, in merito a comportamenti psicopatologici o problematici in questa fascia di età, con una focalizzazione anche sui disturbi e/o difficoltà che possono verificarsi in comorbilità, come ad esempio disturbi dell’apprendimento, ansia o depressione. Verranno approfondite le principali scale di validità, di contenuto e i diversi indici specifici per una corretta costruzione del report, attraverso gli esempi pratici e la discussione di casi clinici.
Il corso esamina le Vineland Adaptive Behavior Scales-II – Second Edition, standard internazionale per la valutazione del comportamento adattivo lungo l’arco di vita, offrendo un’analisi dettagliata rispetto alle caratteristiche generali dello strumento, i criteri di somministrazione, l’analisi sull’attribuzione dei vari punteggi, l’interpretazione delle scale e delle sub-scale, in riferimento ai diversi ambiti di intervento, per acquisire le competenze metodologiche attraverso attività esemplificative.
Le matrici di Raven sono tra i test psicologici più utilizzati per la misurazione dell’intelligenza fluida, valutano le capacità cognitive non verbali e richiedono di analizzare fra loro una serie di figure per costruire un modello più generale. In questo corso verranno descritte le principali novità della nuova versione delle Raven, tra cui la maggiore facilità d'uso e accuratezza, la duplice modalità di somministrazione, la fascia di età più ampia come target, anche attraverso casi esemplificativi.
Gli strumenti descritti all’interno della specifica area del modulo A verranno messi a confronto attraverso la presentazione di casi clinici esemplificativi di una completa fase dell’assessment.
MODULO B - Personalità e Psicopatologia
Crediti ECM
I principali strumenti diagnostici e confronto tra proiettivi e autosomministrati
Il modulo B relativo all’ Area Personalità e Psicopatologia, si compone di otto corsi sui principali strumenti utilizzati che permettono al clinico di indagare gli aspetti strutturali dell’individuo e di raccogliere le informazioni utili per la valutazione della personalità e della psicopatologia lungo l’arco di vita. Tra le principali integrazioni della terza edizione vi sono i corsi su MMPI-3, BFQ-3 e un approfondimento sul TAT (test di Appercezione Tematica).
DURATA: 52 ore
I corsi che fanno parte del modulo B – Area Personalità e Psicopatologia sono:
Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Giunti Psychometrics R&D - novità
Introduzione all’area Personalità e Psicopatologia di Paolo Roma - 1 ora
MMPI-A di Cristina Mazza - 4 ore
MMPI-2 di Paolo Roma - 12 ore
MMPI-2-RF di Laura Piccinini - 6 ore
MMPI-3 di Paolo Roma et al. - 6 ore - novità
BFQ-3 di Simone Bellini - 4 ore - novità
MCMI-III di Paolo Roma - 6 ore
Presentazione del test Rorschach e TAT di Edoardo Dima e Jacopo Bruni - 6 ore
TAT di Rosanna D’Arrezzo - 4 ore - novità
Casi clinici e confronto tra metodi proiettivi (TAT e Rorschach) e autosomministrati di Paolo Roma - 3 ore








Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Giunti Psychometrics - Ilaria Pettenà R&D
Conoscere e utilizzare la piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all’interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti presenti nel modulo B.
Introduzione all’area Personalità e Psicopatologia di Paolo Roma - 1 ora
Presentazione generale degli argomenti trattati e degli strumenti presenti nel modulo B.
Il MMPI®-A è un questionario utilizzato per l'assessment della personalità negli adolescenti e il loro adattamento emozionale. Mantiene la struttura del MMPI®-2 con item riferiti allo sviluppo e alla psicopatologia degli adolescenti. Questo corso presenta i presupposti teorici dello strumento e descrive le sue componenti analizzando le scale e le loro caratteristiche psicometriche, fornendo le basi per la loro interpretazione nelle elevazioni più significative e i criteri per un'interpretazione adeguata del paziente adolescente, utilizzando per questo esempi di relazioni e casi.
Questo corso presenta i presupposti teorici del test MMPI-2, Il test psicodiagnostico più utilizzato nel mondo per valutare la personalità e la psicopatologia. Verranno descritte le sue componenti analizzando le scale e le loro caratteristiche psicometriche, i principali indicatori, i criteri di interpretazione e di restituzione, l’interpretazione di un protocollo MMPI-2, fornendo le basi per la loro interpretazione nelle elevazioni più significative e i criteri per un'interpretazione adeguata del paziente.
I video saranno a breve caricati
ll corso esamina lo strumento MMPI-2 (Minnesota Multhiphasic Personality Inventory-2), nella sua versione RF (Restructured Form), analizzando gli aggiornamenti introdotti sotto il profilo psicometrico, descrivendo le strutture delle nuove Scale Cliniche Ristrutturate e illustrando i criteri di somministrazione che richiedono un tempo sensibilmente ridotto, attraverso le esemplificazioni cliniche.
I video saranno a breve caricati
Il corso esamina le principali novità dell'MMPI-3 rispetto alle versioni precedenti, con un focus sulle sue applicazioni pratiche in ambito clinico e sulla sua interpretazione secondo i più recenti modelli psicopatologici, attraverso il nuovo modello interpretativo che tiene conto del cambiamento di paradigma nella valutazione della personalità.
Il modello Big Five analizza la personalità attraverso cinque dimensioni fondamentali: Energia, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità emotiva e Apertura mentale, fornendo una comprensione approfondita delle caratteristiche individuali e dei pattern comportamentali. Il corso offre un approccio teorico e pratico per integrare il questionario Big Five nel processo diagnostico e nella pianificazione di possibili interventi clinici.
Il MCMI-III è uno strumento che concepisce i disturbi di personalità come costrutti evolutivi derivanti dall’interazione tra individuo e ambiente e dal peso che quest’ultimo esercita nel determinare il comportamento della persona. Questo corso presenta i presupposti teorici dello strumento e descrive le sue componenti analizzando le scale e le loro caratteristiche psicometriche, fornendo le basi per la loro interpretazione nelle elevazioni più significative e i criteri per un'interpretazione adeguata del paziente, utilizzando l’esemplificazione di un caso clinico.
Il Rorschach e il TAT costituiscono i test proiettivi più utilizzati nel campo clinico e forense. A differenza del Rorschach, il TAT è un test tematico, in cui il clinico è interessato soprattutto al contenuto dei pensieri espressi e alle fantasticherie del soggetto. Il corso esamina i due test a confronto, nella descrizione delle caratteristiche e delle diverse specificità e si rivolge a tutti i professionisti operanti in ambito clinico e forense, che si trovano a valutare, confrontare e proporre perizie psichiatriche o valutazioni cliniche.
Il corso descrive il test proiettivo che si basa prevalentemente sull’analisi del contenuto, ovvero ciò che il soggetto riferisce dinnanzi alle 20 immagini visionate. Verrà inoltre descritto come valutare un profilo di personalità, indagando il modo dell’individuo di muoversi nel proprio mondo interiore e nella realtà esterna e rilevando specifiche emozioni e conflitti di personalità.
Gli strumenti descritti all’interno della specifica area del modulo B verranno messi a confronto attraverso la presentazione di casi clinici esemplificativi di una completa fase dell’assessment.
MODULO C - AREA NEUROPSICOLOGICA
Crediti ECM
I principali strumenti diagnostici per tutto l’arco di vita
Il Modulo C relativo all’ Area Neuropsicologia, si compone di cinque corsi sugli strumenti che permettono al clinico di indagare lo sviluppo neuropsicologico del bambino e le funzioni neuropsicologiche dell’adulto. Saranno presentati i profili cognitivi di individui colpiti da lesioni cerebrali, patologie neurodegenerative, patologie psichiatriche croniche, condizioni mediche generali interferenti con il funzionamento globale. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su M-P-R, Nepsy-II, WMS-IV, La valutazione neuropsicologica dell'adulto e dell'anziano. Le principali integrazioni della terza edizione del Master riguardano un approfondimento su NESPLORA, il primo sistema di testing cognitivo con realtà virtuale applicata al campo delle neuroscienze. È previsto inoltre un aggiornamento sull'utilizzo della piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all'interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti.
DURATA: 45 ore
I corsi che fanno parte del modulo C – Area Neuropsicologia sono:
Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Giunti Psychometrics R&D - novità
Introduzione all’area Neuropsicologia di Paolo Roma - 1 ora
M-P-R di Claudio Vezzani - 10 ore
Nepsy-II di Francesca Guaran – 10 ore
WMS-IV di Marco Timpano Sportiello e Stefania Tocchini - 10 ore
La valutazione neuropsicologica dell'adulto e dell'anziano di Fabrizio Pasotti – 9 ore
Nesplora per le neuroscienze di Alice Chicchi Giglioli – 3 ore novità
Casi clinici su test confronto Paolo Roma - 2 ore







Aggiornamento su scoring e report Giunti Testing di Giunti Psychometrics - Elisa Becocci R&D
Conoscere e utilizzare la piattaforma ufficiale Giunti Testing relativamente all’interpretazione dei punteggi dei nuovi strumenti presenti nel modulo C.
Introduzione all’area Neuropsicologia di Paolo Roma - 1 ora
Presentazione generale degli argomenti trattati e degli strumenti presenti nel modulo C.
Le Merrill-Palmer – Revised Scales of Development (M-P-R) sono state sviluppate per valutare lo sviluppo mentale di neonati e bambini di età compresa fra 1 mese e 6 anni e 6 mesi. Consentono sia la costruzione di un profilo di sviluppo globale del bambino, sia la definizione del suo livello di sviluppo in funzione di specifici domini teorici. Il corso illustra nel dettaglio l’organizzazione strutturale delle batterie delle M-P-R, le regole necessarie per la somministrazione delle diverse scale. Affronta inoltre il tema della codifica dei punteggi da assegnare e lo scoring degli indici finali, oltre a fornire cenni riguardo alle proprietà psicometriche delle M-P-R, con il fine ultimo di rendere il professionista clinico il più possibile autonomo nel loro utilizzo e nella loro comprensione e interpretazione.
La NEPSY-II è la batteria più nota a livello internazionale per valutare lo sviluppo neuropsicologico in età evolutiva. Il corso analizza lo strumento che permette una valutazione globale e un’indagine mirata a uno o più domini, ed è in grado di accertare abilità cognitive o disturbi tipici generalmente diagnosticabili per la prima volta durante l’infanzia. La formazione sulla NEPSY-II consente perciò di effettuare una diagnosi accurata e di pianificare gli interventi necessari al recupero per la piena funzionalità a scuola e a casa. Il corso online analizza sia la struttura del test che i criteri di applicazione, grazie anche alla presentazione di casi clinici.
Wechsler Memory Scale 4^ edizione
La WMS-IV valuta dettagliatamente gli aspetti clinicamente rilevanti del funzionamento della memoria, dall’adolescenza alla terza età. Questo corso analizza nel dettaglio le due batterie, quella per la popolazione adulta (16-69 anni) e quella semplificata per gli anziani (65-90 anni), analizzando i criteri di somministrazione, le proprietà psicometriche, i criteri di interpretazione e gli aspetti innovativi di questa quarta edizione, evidenziando la complementarità rispetto alla WAIS-IV, in particolare per l’esplorazione diagnostica della memoria di lavoro.
Il corso descrive la valutazione neuropsicologica come processo clinico volto alla diagnosi. Gli argomenti trattati riguardano le basi metodologiche del metodo neuropsicologiche, gli assunti fondamentali, la psicometria, la strutturazione del processo valutativo (setting, modalità di somministrazione dei test, colloquio clinico) e la stesura della relazione clinica. Saranno presentati alcuni strumenti, tra cui il MODA e la RBANS evidenziando punti di forza e di debolezza nei diversi contesti clinici. Infine, una parte sarà dedicata alla valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus presentando gli strumenti diagnostici. Il corso si concluderà con le esercitazioni sui casi clinici.
I video saranno caricati a breve
Nesplora è il sistema di testing basato sulla realtà virtuale (Virtual Reality – VR) per la valutazione neuropsicologica di bambini e adulti. Il corso descrive come è strutturato questo sistema e come effettuare una valutazione completa sulle principali funzioni cognitive relative all’attenzione, alla memoria, alle funzioni esecutive e ai numerosi indicatori comportamentali, anche attraverso la visione di esemplificazioni.
Gli strumenti descritti all’interno della specifica area del modulo C verranno messi a confronto attraverso la presentazione di casi clinici esemplificativi di una completa fase dell’assessment neuropsicologico.
MODULO D – Area Psicologia giuridica
Crediti ECM
Aspetti clinici e strumenti diagnostici in ambito giuridico-forense
Il Modulo D relativo all’ Area Psicologia giuridica, si compone di sei corsi necessari per conoscere le procedure e le buone prassi dello psicologo in ambito giuridico-forense, con un focus sulla valutazione delle competenze genitoriali, del danno psichico e della psicopatia. In continuità con le edizioni precedenti, questo modulo è composto dai corsi su CTU, la CTP: perizie, prassi e casi psicogiuridici, assessment del danno psichico, assessment delle competenze genitoriali, PCL-R, SRP 4. La principale integrazione della terza edizione del Master riguarda un approfondimento sulle neuroscienze forensi e un aggiornamento sul corso relativo alla CTU e la CTP su perizie e prassi.
DURATA: 44 ore
I corsi che fanno parte del modulo D – Area Psicologia giuridica sono:
Introduzione all’area giuridica di Paolo Roma - 1 ora
La CTU, la CTP: perizie, prassi e casi psicogiuridici di Anna Patrizia Guarino - 6 ore - novità
L'assessment del danno psichico di Paolo Roma - 12 ore
L'assessment delle competenze genitoriali di Paolo Roma - 12 ore
PCL-R di Jacopo Bruni - 5 ore
SRP 4 di Jacopo Bruni - 5 ore
Introduzione alle Neuroscienze forensi di Paolo Roma – 2 ore - novità
Casi clinici su test a confronto di Paolo Roma - 2 ore



Introduzione all’area Psicologia giuridica di Paolo Roma - 1 ora
Presentazione generale degli argomenti trattati e degli strumenti presenti nel modulo D.
Il corso fornisce le competenze specifiche e indispensabili ai clinici che intendono proporsi come CTU, CTP o perito, descrivendo gli iter giuridici secondo le normative aggiornate, le caratteristiche e responsabilità del ruolo, le richieste e i criteri di svolgimento dell’ attività che i professionisti devono conoscere analizzando i principali temi della psicologia forense quali la responsabilità penale, la maturazione psicologica dei minori, la suggestionabilità, le competenze genitoriali e il danno psichico. Questo formazione è arricchita dalla presentazione dei casi psicogiuridici esemplificativi.
L'assessment del danno psichico è di solito richiesto dal Tribunale competente o da altri organi e il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) è chiamato ad eseguire una consulenza sulla parte lesa dovendo discriminare la presenza di una condizione psicologica che cronicamente (o per un periodo limitato) leda (o abbia leso) la capacità realizzativa dell’individuo. Nel corso saranno presentati i modelli teorici di riferimento, le più recenti indicazioni giurisprudenziali e gli strumenti psicodiagnostici da impiegare per una misurazione multidimensionale delle diverse aree del danno psichico attraverso l’esemplificazione di casi clinici.
Le valutazioni sulle capacità genitoriali vengono di solito richieste dal Tribunale competente (Civile o Minorenni) e possono essere effettuate dalle unità specialistiche territoriali (comunali o sanitarie) oppure da un Consulente Tecnico d’Ufficio. Si tratta di valutazioni molto complesse, nelle quali si raccomanda l’utilizzo di misure standardizzate da associare al giudizio proveniente dal colloquio clinico. Il corso, partendo dalla complessità di queste valutazioni, intende fornire un’esperienza formativa presentando gli strumenti psicodiagnostici che sono utilizzati per la valutazione delle diverse aree della capacità genitoriale attraverso l’esemplificazione di casi clinici.
Il corso esamina la PCL-R (Hare Psychopathy Checklist – Revised), un’intervista semistrutturata che fornisce una valutazione affidabile del costrutto di psicopatia in un'ampia gamma di contesti, per scopi clinici e di ricerca, ma la sua applicazione elettiva è nella valutazione della psicopatia in criminali e in pazienti psichiatrici forensi. Lo strumento permette di aumentare la comprensione della natura e della manifestazione della psicopatia in un ampio spettro di situazioni, quali lavoro, famiglia, scuola, salute, rapporto con la giustizia.
Il corso esamina il test self report SRP 4 (Self-Report Psychopathy Scale 4th Edition), che consente una valutazione valida e attendibile di tratti di personalità e tendenze psicopatiche in ambito clinico, legale e di ricerca. La somministrazione del test (in forma individuale o in gruppi) permette di definire un profilo multidimensionale della personalità coerente con lo standard internazionale PCL (Test di Hare). Il rapporto interpretativo restituisce un punteggio totale della personalità psicopatica, utile per la definizione di una diagnosi.
I video saranno a breve caricati
Il corso introduce alla comprensione dei meccanismi neurobiologici che sono alla base delle condotte rilevanti in ambito giuridico, data la complessità delle casistiche che rendono quanto mai opportuno un necessario approccio neuroscientifico. Verranno descritti i presupposti metodologici delle moderne neuroscienze forensi e gli ambiti applicativi di maggiore rilevanza quali l’imputabilità di adulti e minori, la pericolosità sociale, la capacità decisionale, il danno alla persona, la valutazione della prova scientifica, la credibilità della testimonianza.
Gli strumenti descritti all’interno della specifica area del modulo D verranno messi a confronto attraverso la presentazione di casi clinici esemplificativi di una completa fase dell’assessment in ambito giuridico-forense.
- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili
Iscrivendoti potrai
psicologi, psicoterapeuti, medici con spec. in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psic. clinica, neurologia, geriatria, med. di comunità, medicina fisica e riab., doc. univers. e ricercatori sett M–PSY/01-08 e specializz. psicoterapia
psicologi, psicoterapeuti, medici con spec. in psichiatria, neuropsichiatria infantile, pediatria, psic. clinica, neurologia, geriatria, med. di comunità, medicina fisica e riab., doc. univers. e ricercatori sett M–PSY/01-08 e specializz. psicoterapia
Inoltre avrai accesso a:
Ti serve aiuto?
Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.
Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.
L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io
Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.
Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).
Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.
Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.
Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.
Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).
Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.
I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.
Il corso richiede qualche giorno lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.
Per i corsi:
Trova il test ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).
Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).
Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.
Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.
La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).
Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:
Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato”
Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento.
Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.
Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).
La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi.
I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.
Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.
Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.
Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.
Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.
Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.