promozione
La mentalizzazione in psicoterapia

LA MENTALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA
Una guida per i professionisti

 

di Carla Sharp, Dickon Bevington

 

Questo libro guida i terapeuti di qualsiasi orientamento a incorporare nella pratica clinica strategie innovative basate sulla mentalizzazione. Gli autori descrivono lo sviluppo della mentalizzazione durante l’infanzia e l’adolescenza ed esplorano cosa succede quando questa capacità cruciale deraglia. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il libro presenta strategie per aiutare i clienti a diventare più aperti e riflessivi sui pensieri e sulle emozioni proprie e altrui. Ampie trascrizioni di sedute e vignette cliniche mostrano l’aspetto di una buona e di una cattiva mentalizzazione e illustrano l’uso della Posizione Mentalizzante. I capitoli spiegano come valutare il profilo di mentalizzazione di ciascun cliente e come attuare interventi mirati a diversi livelli di intensità. Il libro sottolinea anche la necessità per i terapeuti di coltivare le proprie competenze di mentalizzazione. 

Basato su teorie e ricerche all’avanguardia, questo libro di facile consultazione è di grande utilità per psicologi clinici, psichiatri, psicoanalisti, assistenti sociali clinici, infermieri psichiatrici e consulenti di salute mentale. 

 

GLI AUTORI 

 

Carla Sharp, PhD, è professoressa nel programma di dottorato di psicologia clinica e decana associata per la facoltà e la ricerca presso l’Università di Houston, dove è anche direttrice del centro ADAPT (Adolescent Diagnosis Assessment Prevention and Treatment) e del laboratorio di psicopatologia dello sviluppo. Il suo lavoro ha fatto progredire in modo significativo la comprensione scientifica della patologia della personalità nei giovani. È stata presidente della International Society for the Study of Personality Disorders e redattrice associata della rivista Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment. 

Dickon Bevington, MA, MBBS, MRCPsych, è consulente in psichiatria infantile e adolescenziale presso il Cambridge and Peterborough NHS Foundation Trust e direttore medico dell’Anna Freud National Centre for Children and Families di Londra. È sviluppatore e formatore di approcci basati sulla mentalizzazione, in particolare è stato coautore dello sviluppo dell’Adaptive Mentalization-Based Integrative Treatment (AMBIT), un approccio pluripremiato utilizzato da team di tutto il mondo. Dickon Bevington insegna AMBIT a livello internazionale. 

 

Dicono del libro...

“Siete un clinico che continua a chiedersi cosa sia la mentalizzazione e se la state mettendo in pratica con i vostri pazienti ma non ne siete mai sicuri? Questo è il libro che fa per voi. Con un linguaggio immediato, gli autori spiegano il concetto di mentalizzazione, come si sviluppa e come modificare la vostra pratica clinica per migliorare la mentalizzazione nei vostri clienti e in voi stessi. Gli autori utilizzano i risultati della ricerca a sostegno della pratica clinica e forniscono semplici messaggi chiave per un trattamento efficace basato sulla mentalizzazione.” 

Anthony W. Bateman, MA, FRCPsych, Docente esterno all’University College di Londra .Professore onorario, Università di Copenaghen 

 

“Questo libro essenziale è stato scritto da leader nella ricerca scientifica e nell’applicazione clinica del Trattamento Basato sulla Mentalizzazione. In uno stile incoraggiante e concreto, gli autori rendono accessibile la mentalizzazione e utilizzano vignette cliniche per illustrare le insidie comuni e gli interventi efficaci. Il libro è ben contestualizzato nell’attuale atmosfera di cambiamento verso una comprensione dimensionale della malattia mentale.” 

Lois W. Choi-Kain, MD, MED, Direttore del Gunderson Personality Disorders Institute, McLean Hospital, Dipartimento di Psichiatria, Scuola di Medicina di Harvard 

 

Autori
Carla Sharp
Docente Universitario
Carla Sharp, PhD, è professoressa nel programma di dottorato di psicologia clinica e decana associata per la facoltà e la ricerca presso l’Università di Houston, dove è anche direttrice del centro ADAPT (Adolescent Diagnosis Assessment Prevention and Treatment) e del laboratorio di psicopatologia… continua
Dickon Bevington
Neuropsichiatria infantile
Dickon Bevington, MA, MBBS, MRCPsych, è consulente in psichiatria infantile e adolescenziale presso il Cambridge and Peterborough NHS Foundation Trust e direttore medico dell’Anna Freud National Centre for Children and Families di Londra. È sviluppatore e formatore di approcci basati sulla… continua
Libro NO ECM
SENZA ECM
Libro
30,00 €28,50 €
Libro 18 ECM
18 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Libro
74,00 €70,30 €
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Acquistabile entro il:
14 Dic 2025

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Le spedizioni vengono sospese dall’1 al 24 agosto.
Dal 25 agosto le spedizioni riprenderanno normalmente, secondo le seguenti tempistiche:

  • Le spedizioni dei libri ECM delle case editrici Giunti, Corti na e Magi arrivano all’indirizzo comunicato in fase di acquisto mediamente entro 7-10 giorni lavorativi.
  • Le spedizioni del libro “La relazione che cura” vengono effettuate ogni 2 settimane circa.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.