Simposio sulle Sorellanze

Luci e ombre del femminile plurale 

Nel salotto letterario di #scritturacura

 

VALERIA BIANCHI MIAN dialoga con

Cinzia Caputo, Maristella Diotaiuti e Silvia Rosa 

 

mercoledì 14 Maggio, ore 20.30 - 22.00

 

Che cosa significa sorellanza oggi? Quale sguardo può dirsi capace di cogliere gli aspetti coscienti e quelli in ombra nelle relazioni sociali “al femminile”? 


Partendo dalle opere della scrittrice Beatrice Hastings, edite in Italia grazie al lavoro certosino di Maristella Diotaiuti (e Federico Tortora), si riflette sul tema da più punti di vista. Valeria Bianchi Mian, psicoterapeuta e scrittrice, esplora i lati oscuri e luminosi del sorellanze insieme alle sue tre ospiti. L'intento è quello di dar vita a un intreccio di fili colorati, tessuto di fiabe e miti, attraverso spunti poetici e  figure femminili emblematiche della letteratura ma anche casi di cronaca contemporanea.  


Beatrice Hastings, tra gli altri scritti, è autrice di Woman’s worst enemy: Woman, un dossier di otto articoli uscito come allegato al «The New Age» nel 1909, e che può essere considerato il suo manifesto del femminismo, tradotto e pubblicato in Italia grazie a Diotaiuti. Cosa è cambiato da allora nella coscienza collettiva e cosa si agita nelle pieghe dell'inconscio delle donne e degli uomini di oggi?

 

LE OSPITI DEL SALOTTO LETTERARIO

Cinzia Caputo

Psicologo Analista, didatta del CIPA Istituto Meridionale, Membro del Consiglio dei Docenti. Socio della IAAP (International Association for Analythical Psychology). Le sue materie di insegnamento riguardano il mito, la fiaba e le tematiche narrative in generale. Ha scritto e pubblicato opere poetiche e saggi, tra i quali un saggio sul mito di Persefone, La Spiga e Il Melograno, ed. Valtrend. Il suo ultimo libro è Le Donne nel Mito, tra letteratura e psicoanalisi, per la collana Angelus Novus, ed. Terra d’ulivi.

 

Maristella Diotaiuti

È ideatrice, curatrice e promotrice degli eventi culturali de “Le Cicale Operose” di Livorno. Si occupa di letteratura femminile, di poesia e di ricerca di autrici dimenticat per le quali ha ideato il ciclo “Clandestine”; ha recensito artisti, autrici e autori italiani. È autrice e curatrice del volume Beatrice Hastings, in full revolt” (Le Cicale Operose edizioni 2020) e di altre opere della Hastings . come cosa viva (Terra D’ulivi edizioni 2021) è la sua prima pubblicazione poetica.

 

Silvia Rosa

Vive e lavora a Torino come docente. Ha scritto cinque raccolte poetiche, tra cui Tutta la terra che ci resta (Vydia 2022), il saggio di storia contemporanea Italiane d'Argentina. Storia e memorie di un secolo d'emigrazione al femminile (1860-1960) (Ananke 2014), e ha curato  e co-curato diversi volumi antologici, tra i quali Bestie. Femminile animale, Confine donna: poesie e storie di emigrazione (Vita Activa Nuova 2023 e 2022) e “Maternità marina” (Terra d'ulivi 2020).

 

Programma
Modulo
1
Simposio sulle Sorellanze. Luci e ombre del femminile plurale.
-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Durata Modulo
1h 30m
Docenti

Valeria Bianchi Mian

Psicologo/a
Valeria Bianchi Mian, laureata con Lode e menzione accademica in Psicologia, è specializzata in Psicoterapia individuale e di gruppo e Psicodramma junghiano. Ha creato il Metodo Tarotdramma®, intreccio di Psicodramma e scrittura terapeutica con le carte dei Tarocchi (www.tarotdramma.com).... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Free Ticket
SENZA ECM
Gratuito
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.