SCIENZA E FELICITÀ: SCOPRIAMO IL TRAINING

Strumenti pratici per la psicologia applicata

Con Laura Piccinini

Martedì 25 febbraio 2025, h. 19. 00 - 20.00


Nella pratica psicologica uno dei limiti più comuni è la presenza di una buona capacità di comprensione dei problemi, affiancata da una difficoltà nel trovare mezzi di intervento efficaci, strutturati e specifici. Spesso, infatti, i professionisti della salute mentale possiedono una profonda conoscenza teorica del funzionamento della mente, ma pochi strumenti pratici per aiutare i pazienti a gestire le problematiche riferite nel concreto.


Il Training “SCIENZA E FELICITÀ” nasce per integrare i risultati della ricerca scientifica sul concetto di “felicità” ed intervenire sulle sue componenti:
-    Training sulla dimensione emozionale e il raggiungimento della felicità
-    Training sulla ricerca di significato come strumento per il benessere e la felicità
-    Training sul senso di soddisfazione: focus sul benessere personale e la felicità 


PUNTI FORZA DEL TRAINING

-    Dalla teoria alla pratica – Molti professionisti comprendono i problemi dei pazienti, ma faticano a fornire strumenti pratici per il cambiamento. 
-    Tecniche empiricamente validate – Tutti gli strumenti illustrati sono estratti dai risultati della ricerca scientifica.
-    Applicabilità immediata – Le tecniche possono essere integrate direttamente nei percorsi terapeutici e nei colloqui clinici.
-    Risultati concreti – Aiutare i pazienti a gestire le emozioni, ritrovare un senso di vita e raggiungere obiettivi reali migliora l’efficacia dell’intervento psicologico.

La presentazione del Training illustrerà:
-    il contenuto dei differenti moduli e le tecniche specifiche di intervento nei differenti ambiti;
-    come “selezionarle” e “combinarle” per intervenire concretamente.
A tal fine saranno illustrati i piani di intervento applicati nei seguenti casi seguenti casi:


Marco, 34 anni – Ansia e ipercontrollo
Da quando ha ricevuto una promozione, Marco vive con un costante senso di ansia. Razionalmente sa che il suo livello di stress è eccessivo e dannoso, ma non riesce a rilassarsi. L’indagine non evidenzia disturbi d’ansia inquadrabili in un quadro psicopatologico. Guardiamo il piano di intervento e i risultati.

Sara, 27 anni – Apatia e perdita di piacere
Sara riconosce di non avere “problemi”. Ha un lavoro stabile, molte amiche, una famiglia “normale”. Al momento è single, ma sta bene così. Nonostante tutto sia “ok”, riferisce un senso costante di apatia e “spegnimento”. Non sa cosa non vada. L’indagine non evidenzia depressione maggiore, ma una più generica flessione dell’umore. Guardiamo il piano di intervento e i risultati.

Luca, 38 anni – Senso di fallimento e procrastinazione
Luca si è “perso” negli studi. Fuori corso da 3 anni, chiede un aiuto per “sbloccare” la sua situazione. L’indagine non evidenzia elementi psicopatologici. Guardiamo il piano di intervento e i risultati.

Martina, 40 anni – Perfezionismo e insoddisfazione cronica
Martina ha raggiunto molti traguardi, ma non si sente mai abbastanza soddisfatta. L’indagine non evidenzia elementi psicopatologici. Guardiamo il piano di intervento e i risultati.

Programma
Modulo
1
SCIENZA E FELICITÀ: SCOPRIAMO IL TRAINING

Strumenti pratici per la psicologia applicata

-
Docente
Laura Piccinini
Durata Modulo
1h 00m
Docenti
Laura Piccinini
Psicologo/a
Psicologa a indirizzo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, svolge attività clinica e di docenza presso l'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Free Ticket
SENZA ECM
Gratuito
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.