PEP-3 Profilo Psicoeducativo - 3a Edizione | Training per l'utilizzo del test

Introduzione all’uso ed esempi di somministrazione

Il PEP-3 valuta la disomogeneità di apprendimento, i punti di forza e di debolezza e le disabilità di sviluppo correlate in bambini con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo e bambini con difficoltà dello sviluppo difficilmente testabili (fascia di età dai 2 ai 12 anni). Materiale TEACCH per la valutazione e l’intervento psicoeducativo individualizzato per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, è utile per raccogliere informazioni per la conferma della diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico in bambini e determinare i punti di forza e di debolezza di ogni bambino per la formulazione del Piano Educativo più appropriato. In questo corso la Dott.ssa Menazza, dopo un inquadramento generale, illustra nei dettagli le caratteristiche del test e ne mostra i criteri di utilizzo anche con l’uso di simulazioni.

 

OBIETTIVI

Il corso permette di acquisire conoscenze su:

  • conoscere le caratteristiche che definiscono il Disturbo dello Spettro Autistico;
  • conoscere le basi del programma TEACCH;
  • conoscere le caratteristiche del test PEP-3;
  • conoscere le procedure di somministrazione e di scoring;
  • avere cognizione di come si progetta un intervento educativo a partire dai risultati del test.

 

PROGRAMMA

  • Il Disturbo dello Spettro Autistico: introduzione generale
  • Il protocollo diagnostico e valutativo per l’Autismo
  • Il programma TEACCH
  • Il PEP-3: a cosa serve, a chi è rivolto, chi lo utilizza
  • Struttura del test
  • Procedure di somministrazione e regole base per l’attribuzione dei punteggi
  • Esempio di somministrazione a una bambina normotipica
  • Procedure per lo scoring
  • Esempio di somministrazione a un bambino con Disturbo Spettro Autistico
  • Utilizzo del test come strumento per una efficace progettazione dell’intervento
  • Esempio di progettazione di intervento rivolto a un bambino con Disturbo Spettro Autistico

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, geriatria, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, medicina del lavoro, medicina legale, medicina interna, medicina d'urgenza, audiologia e foniatria, farmacologia e tossicologia, medicina dello sport, igiene, epidemiologia e sanità pubblica, logopedisti, educatori professionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, tecnico della riabilitazione psichiatrica, fisioterapista, assistenti sanitari, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

 

FRUIZIONE DEL CORSO

Non è necessario fruire delle lezioni in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

I materiali didattici del corso sono scaricabili in formato pdf.

 

Il TEST ECM sarà disponibile entro la fine del mese di aprile.

 

Puoi scegliere anche l'opzione In Presenza!

Dove

Aula Magna Caboto Salesiani
Via Sebastiano Caboto 27
10129 Torino TO
Italia

Apri la Mappa
Programma
Modulo
1
Il profilo funzionale con il PEP-3 - parte 1
-
Docente
Cristina Menazza
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Il profilo funzionale con il PEP-3 - parte 2
-
Docente
Cristina Menazza
Durata Modulo
2h 30m
Modulo
3
Il profilo funzionale con il PEP-3 - parte 3
-
Docente
Cristina Menazza
Durata Modulo
3h 00m
Modulo
4
Il profilo funzionale con il PEP-3 - parte 4
-
Docente
Cristina Menazza
Durata Modulo
2h 30m
Docenti
Cristina Menazza
Psicologo/a
Psicologa e psicoterapeuta.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
PEP-3 Profilo Psicoeducativo - 3a Edizione | Training per l'utilizzo del test
SENZA ECM
98,00 € +IVA
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

ISCRIVENDOTI POTRAI

  • Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
  • Scaricare l'attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.