Oltre la depressione post partum

Oltre la depressione post partum

Temi da approfondire per chi lavora in ambito perinatale

CONVEGNO ONLINE | 30 ECM

 

ABSTRACT

Ian Brockington padre della psicopatologia perinatale afferma che la gravidanza ed il puerperio, dal punto di vista della medicina psicologica, rappresentano gli eventi più complessi dell’esperienza umana. Se per alcune donne la maternità rappresenta un evento gioioso, per altre che hanno una storia di vita complessa o più vulnerabili perché soffrono di patologie psichiatriche, la maternità può rappresentare una difficile e sofferente sfida. Per questo gli operatori che lavorano in ambito perinatale hanno il compito preventivo di identificare queste donne a rischio e, psichiatri e psicologi perinatali hanno il dovere di diagnosticare e seguire le donne con percorsi personalizzati di psicoterapia e, se necessario di farmacoterapia.

In questo periodo l’interesse per il perinatale si è ampliato ma gli operatori troppo spesso si concentrano sugli aspetti fisiologici o al più sulla depressione post partum. Questo evento ha lo scopo di fare luce su alcune aree del perinatale che, chi lavora in questo settore non può non approfondire.
 

PROGRAMMA

Valeria Brenna,  "La Tocofobia"

Anna Maria Cattaneo, "Depressione in gravidanza"

Arianna Di Florio, "Ormoni e Salute Mentale nella donna"

Lorella Faraoni, "Farmaci in gravidanza e allattamento"

Paolo Antonelli, "La genitorialità LGBT+ nel periodo perinatale: fenomenologia e clinica"

Enrica Beringheli, "La gravidanza protegge dalla violenza domestica? Violenza intrafamigliare e altri stress psicosociali in gravidanza e nel post partum"

Laura Palagini, "Il sonno in epoca perinatale"

Valeria Brenna, "La psicoterapia in gravidanza e post partum"

Alessandra Devoto, "Sviluppo e "cura" del sonno del bambino nel primo anno di vita"

Alessandra Bramante, "Strumenti di valutazione del rischio di infanticidio/figlicidio"

Chiara Ionio, "Dal parto traumatico al PTSD post partum: fattori di rischio, assessment e impatto sulla relazione con il bambino"

Rosario Montirosso, "Il corpo viene prima. Tra intercorporeità e intersoggettività nella relazione precoce madre-bambino"

Susanna Banti, "Depressione perinatale paterna"

Mauro Mauri, "L’ ansia nel periodo perinatale"

Alessandra Bramante, "Il suicidio materno"

 

Programma
Modulo
1
La Tocofobia
-
Docente
Valeria Brenna
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Depressione in gravidanza
-
Docente
Anna Maria Cattaneo
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
3
Ormoni e Salute Mentale nella donna
-
Docente
Arianna Di Florio
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
4
Farmaci in gravidanza e allattamento

Perché dobbiamo parlare di farmaci in gravidanza e allattamento? Il diritto alla salute è sancito nella nostra costituzione, ma molto spesso una donna viene messa nelle condizioni di dover scegliere tra la propria salute e “l’essere madre”. Questo si traduce in due atteggiamenti diversi da parte del sanitario, in gravidanza si tende a sospendere le terapie mettendo al primo posto la salute del concepito rispetto a quella della madre, in allattamento viceversa alla donna viene suggerito di non allattare per potersi curare, non considerando le ripercussioni sulla salute di mamma e bambino dell’utilizzo dei sostituti del latte materno.

La decisione di trattare una patologia prevende sempre la valutazione del rischio/beneficio del farmaco. Quando abbiamo a che fare con la diade mamma/bambino il nostro ragionamento si complica e quindi abbiamo la necessità di reperire informazioni aggiornate e coerenti sull’utilizzo dei farmaci. Purtroppo, i foglietti illustrativi alla voce gravidanza e allattamento molto spesso non sono di aiuto infatti riportano diciture non sempre aggiornate, contradditorie e non coerenti con i dati di farmacocinetica. Dal 2002 è attivo presso il Centro Antiveleni di Bergamo, un servizio di informazione sull’uso di farmaci in gravidanza e allattamento, avente come mission principale quella di dare informazioni indipendenti sull’uso di farmaci in gravidanza e allattamento, basate sulla letteratura scientifica più accreditata.

-
Docente
Lorella Faraoni
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
5
La genitorialità LGBT+ nel periodo perinatale: fenomenologia e clinica

Il periodo perinatale si caratterizza per essere ricco di grandi gioie e scoperte, ma al contempo complesso e articolato, ancora di più quando si tratta di genitorialità LGBT+; il presente contributo cercherà di far luce sulle principali dinamiche e problematiche che contraddistinguono la gravidanza e il post partum di questa specifica e variegata popolazione.

-
Docente
Paolo Antonelli
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
6
La gravidanza protegge dalla violenza domestica? Violenza intrafamigliare e altri stress psicosociali in gravidanza e nel post partum
-

Un mito diffuso è che la gravidanza risulti in qualche modo protettiva nei confronti della violenza e dei maltrattamenti. Purtroppo la violenza non risparmia la donna neppure durante questa fase della vita, anzi può incominciare ad inasprirsi proprio in questo periodo (Amann Gainotti & Schiavulli, 2008). La gravidanza, pertanto, è stata riconosciuta come uno dei periodi più ad alto rischio per l’Intimate Partner Violence (Holden, 2003).

Anche l’ esperienza del parto, oggi, è considerata una condizione potenzialmente traumatica non solo se associata ad eventi oggettivamente traumatici ma anche in quanto emotivamente attraversata da una forte carica di stress, dal timore del dolore fisico e da preoccupazioni per il nascituro (Di Blasio, Ionio, & Confalonieri, 2009; Garthus-Niegel, von Soest, Vollrath, & Eberhard-Gran, 2013). Numerosi studi hanno messo in luce anche gli effetti secondari dei vissuti traumatici materni sullo sviluppo del feto e sulla salute psicofisica del bambino. Inoltre, le donne che subiscono violenza in gravidanza hanno una probabilità nove volte più alta di sviluppare disturbi d’ansia, di subire ricoveri per problemi di salute mentale, primi tra tutti stati depressivi (Bailey 2010). Una “gravidanza violenta" deve essere considerata una «gravidanza a rischio» per la madre ed il bambino.

I professionisti che assistono le donne in gravidanza e nel post partum devono saper riconoscere sintomi e segni riconducibili a episodi di violenza subita.

Docente
Enrica Beringheli
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
7
Il sonno in epoca perinatale
-
Docente
Laura Palagini
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
8
La psicoterapia in gravidanza e post partum
-
Docente
Valeria Brenna
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
9
Sviluppo e "cura" del sonno del bambino nel primo anno di vita

Il sonno dopo la nascita di un neonato desta al contempo interesse e preoccupazione nei neogenitori. I frequenti periodi di veglia notturna dei neonati e la conseguente deprivazione di sonno di chi li deve allattare e accudire rappresentano una sfida impegnativa per tutti i genitori.

Fare conoscere meglio il funzionamento del sonno dei bambini nei primi mesi può essere di notevole aiuto per i genitori perché permette loro di adottare delle pratiche di “cura” utili a stabilizzarlo e a renderlo di migliore qualità in accordo al suo naturale sviluppo caratterizzato da notevoli cambiamenti nel primo anno di vita. Verranno quindi indicati i principi e le strategie da suggerire ai genitori per impostare un “buon sonno” nel bambino piccolo secondo le conoscenze scientifiche attuali. Saranno anche illustrati i principi e le tecniche comportamentali consone per “curare” un eventuale problema di insonnia che si conclami nel bambino piccolo. A tale scopo verrà presentato anche un esempio di intervento su un caso clinico.

-
Docente
Alessandra Devoto
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
10
Strumenti di valutazione del rischio di infanticidio/figlicidio
-
Docente
Alessandra Bramante
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
11
DAL PARTO TRAUMATICO AL PTSD POST PARTUM: FATTORI RISCHIO, ASSESSMENT E IMPATTO SULLA RELAZIONE CON IL BAMBINO

Il momento del parto può essere vissuto dalle donne come un evento psicologicamente traumatico, e spesso questa percezione può portare allo sviluppo di una sintomatologia post-traumatica che, tuttavia, ancora oggi viene poco attenzionata ed esplorata, anche per mancanza di strumenti adeguati nel farlo. In questo intervento cercheremo di comprendere i fattori di rischio e di protezione che possono portare le donne a vivere il parto come traumatico, tratteggiarne la prevalenza del trauma da parto, l'eziologia e le differenze nella presentazione dei sintomi del PTSD legato al parto e come questa sintomatologia possa andare ad impattare sulla qualità della relazione mamma-bambino. Verrà inoltre presentato un nuovo strumento pensato per l’assesment del PTSD post partum in accordo con il DSM-IV.

-
Docente
Chiara Ionio
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
12
Il corpo viene prima. Tra intercorporeità e intersoggettività nella relazione precoce madre-bambino
-
Docente
Rosario Montirosso
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
13
Depressione perinatale paterna

La depressione perinatale (DPP) viene definita come un episodio di Depressione Maggiore non psicotico che si manifesta fino ad un anno di vita del bambino. E’ frequentemente descritta nelle madri, ma può manifestarsi anche nei padri: in accordo ad una recente metanalisi, la prevalenza mondiale della DPP è dell’8,75% nel I anno postpartum (Fao et al, 2020) con una maggiore rappresentazione del fenomeno tra il III ed il VI mese postpartum (25,6%) (Pulson and Bazemore, 2010). Non vi sono dei criteri stabiliti per diagnosticare la DPP, anche per la mancanza di adeguati strumenti di indagine che tengano conto delle differenze di genere.

I fattori che influenzano la DPP possono essere classificati in:

  • paterni: disoccupazione, scarso supporto sociale, eventi di vita negativi, stress percepito, difficoltà finanziarie, storia di patologia mentale;
  • materni: parità e depressione postpartum materna;
  • familiari: bassa soddisfazione coniugale. La DPP può associarsi ad ansia e può influenzare negativamente il padre, la relazione di coppia e lo sviluppo del bambino. Il trattamento include psicoterapia e farmacoterapia.
-
Docente
Susanna Banti
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
14
L’ansia nel periodo perinatale
-
Docente
Mauro Mauri
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
15
Il suicidio materno
-
Docente
Alessandra Bramante
Durata Modulo
2h 00m
Docenti
Alessandra Bramante
Psicologo/a
Sono Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo, Criminologa Clinica e Dottore di Ricerca in Neuroscienze, indirizzo Scienze Cognitive. Vivo e lavoro a Milano come libera professionista presso il mio studio privato e al Policentro Donna, ambulatorio multiprofessionale che si occupa della… continua
Valeria Brenna
Psicologo/a
Valeria Brenna, psicologa psicoterapeuta ad indirizzo breve-integrato. Svolge attività clinica presso servizi di salute mentale del Sistema Sanitario Nazionale e in contesti privati.  Si occupa di individuazione e trattamento della psicopatologia nell'età adulta e in epoca perinatale. è membro… continua
Anna Maria Cattaneo
Psicologo/a
PhD, la Dott.ssa Cattaneo è responsabile del Laboratorio di Psichiatria Biologica dell'IRCCS Fatebenefratelli; è inoltre professore associato presso l'Università degli Studi di Milano. Coordina diversi progetti nazionali e internazionali. Ha numerose pubblicazioni su prestigiose riviste… continua
Arianna Di Florio
Medico chirurgo
Sono un ricercatore e uno psichiatra clinico. I disturbi psichiatrici associati ai cambiamenti degli ormoni sessuali femminili, come quelli associati al ciclo mestruale, al parto e al passaggio alla menopausa, sono un importante problema di salute pubblica e rappresentano un'opportunità unica per… continua
Paolo Antonelli
Psicologo/a
Paolo Antonelli, Ph.D., psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, sessuologo clinico, professore a contratto presso la Scuola di Psicologia dell'Università di Firenze, docente, supervisore e responsabile scientifico presso varie Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, Master e Corsi… continua
Enrica Beringheli
Docente Universitario
Dirigente psicologa per oltre 30 anni nel SSN, ho operato in diversi ambiti quali psichiatria, tossicodipendenze e Consultori famigliari. Mi occupo da tempo di psicologia e psicopatologia perinatale e di violenza di genere. Ho diverse pubblicazioni in merito e sono stata referente per l’ASST… continua
Laura Palagini
Medico chirurgo
Medico specialista in psichiatria, lavora presso la U.O Psichiatria II dell’Azienda Universitsario-Ospedaliera Pisana come responsabile dell’ambulatorio per il trattamento dei disturbi psicopatologici nel peripartum e nei cicli di vita della donna e coordina l’attività dell’ambulatorio per il… continua
Chiara Ionio
Docente Universitario
Chiara Ionio, PhD, Professore associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I miei interessi di ricerca sono legati sia all'area della psicologia perinatale in contesti tipici e atipici, con particolare… continua
Mauro Mauri
Docente Universitario
Professore di Psichiatria dal 1996, già Direttore della U.O. Psichiatria 2 Universitaria presso l’AOUP.Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia (SINPF) e della Associazione Italiana affiliata all’International Society for Bipolar Disorder (ISBD).Ha fatto parte… continua
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI

Non acquistabile

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.