Master in Psicologia Giuridica e Forense | Civile
Ctu e Ctp nelle separazioni conflittuali.
La valutazione delle competenze genitoriali e dei contesti familiari a rischio
Prima Annualità - II edizione
DIREZIONE SCIENTIFICA: DOTT. MAURO GRIMOLDI
100 ECM per il triennio 2023 - 2025
“Giuro che credo nel Terzo, nella figura che si colloca tra due posizioni diverse per studiare le loro ragioni e decidere in proposito. Giuro che credo nella parola, nonostante sappia che la parola inganna, mente, ingigantisce, minimizza e sbaglia nei suoi vani tentativi di rappresentare l’irrapresentabile: il reale”Aldo Becce
Le parole di Aldo Becce rappresentano in modo esemplare la base di partenza da cui nasce questo corso: fornire una preparazione in campo giuridico-forense basata sul modo in cui l’essere umano vive e si rappresenta, agisce le relazioni con l’altro familiare, con il partner e con i figli. Il CTU e i CTP rappresentano il Terzo, la legge e chi è incaricata della valutazione delle capacità di genitore, del benessere dei figli in contesti di separazione conflittuale.
Il Master è altamente professionalizzante e studiato come parte di un percorso abilitante a esercitare la pratica di consulente in ambito giuridico e di perito in ambito forense secondo tutti i requisiti dei Tribunali italiani e degli Ordini Regionali di riferimento. Sul piano dei contenuti questo implica presentare aspetti teorici con approfondimenti costanti che riguardino la pratica consulenziale in ambito di CTU e peritale nelle sue principali declinazioni scientifico-metodologiche, deontologiche e professionali.
Il Master ha inoltre coinvolto i docenti universitari scelti tra gli autori di alcuni tra i testi più rilevanti nelle specifiche materie di insegnamento, e alcuni CTU di grande esperienza e competenza, che si incaricheranno delle attività di tirocinio laboratoriale.
.
LA PROSPETTIVA TRIENNALE DEL CORSO
Ogni annualità del master costituisce un modulo di apprendimento completo, indipendente e professionalizzante nel proprio ambito specifico. La prima annualità sulle CTU in ambito di valutazione dei sistemi familiari a seguito di separazioni conflittuali verrà seguita da una seconda annualità centrata sulla valutazione dei soggetti autori di reato mentre il terzo anno sarà dedicato alla capacità di disporre, alle ADS e alla valutazione del danno biologico di natura psichica.
Nel complesso la frequenza dei tre anni soddisfa i requisiti per l’iscrizione agli elenchi dei CTU e dei Periti di tutti i Tribunali Italiani.
- LA PRIMA ANNUALITA’ (2023). CTU E CTP NELLE SEPARAZIONI CONFLITTUALI. LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA’ E DEI CONTESTI FAMILIARI A RISCHIO
La genitorialità “sufficientemente buona” di Winnicott è una competenza che non si apprende, ma necessita di precondizioni. Ogni figlio che nasce necessita di un’adozione simbolica anche da parte dei propri genitori naturali. La genitorialità genetica non offre alcuna garanzia su questo punto cruciale.
Accade perciò che la Giustizia, direttamente o attraverso i propri consulenti tecnici si debba occupare della valutazione di genitori e di minori a causa di contesti familiari altamente conflittuali e ad elevato rischio evolutivo, il che richiede competenze diagnostiche specifiche e peculiari.
Il master IMPG-Psicologia.io nella sua prima annualità fornisce strumenti di lavoro utili alla professionalizzazione degli psicologi incaricati della valutazione della genitorialità e dei contesti familiari a rischio evolutivo per i minori nel ruolo di CTU, di CTP, di facilitatori della relazione e di clinici.
- IN PROSPETTIVA: LA SECONDA E TERZA ANNUALITA'
Le annualità successive alla prima si propongono di proseguire in un percorso ideale di costruzione della competenza dello psicologo giuridico. La seconda annualità si incaricherà di approfondire la valutazione peritale dei soggetti autori di reato, minori e adulti, mentre la terza annualità sarà dedicata ai temi dell’amministrazione di sostegno, della capacità di disporre e del danno biologico di natura psichica. I relativi programmi verranno resi noti appena disponibili.
PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO MASTER
- Il corso di 200 ore è annuale e costituisce un modulo di apprendimento completo e indipendente.
Verrà seguito da una seconda annualità dedicata alle perizie penali e da un terzo anno dedicato al danno: nel complesso la frequenza delle tre annualità è requisito abilitante all’iscrizione all’albo dei CTU e dei Periti dei Tribunali - Sei moduli tematici specialistici più un modulo di tirocinio di 50 ore
- Docenti tra i più accreditati autori di testi sulle materie di competenza
- Orientamento del corso di tipo psicodinamico integrato
- Due moduli di insegnamento spin-off inclusi nel corso con V. Lingiardi, M. Recalcati
- Elevato numero di ECM (100), corrispondente all’equivalente di due anni solari
- L’attività di tirocinio (50 ore) attraverso laboratori esperienziali condotti da consulenti tecnici e periti
- Investimento altamente competitivo. Sono previste ulteriori agevolazioni per le iscrizioni anticipate
- Il corso è fruibile anche oltre la sua data di inizio e rimane a disposizione per 12 mesi
LE AREE TEMATICHE E I DOCENTI
- Competenze di base e di diritto, con Valeria La Via, Stefano Benzoni, Sonia Cavenaghi, Cinzia Calabrese, Armando Cecatiello, Paola Ortolan
- Valutazione delle capacità genitoriali, con Aldo Becce, Alessandra Simonelli, Vittorio Lingiardi, Annalisa Tanzilli, Nicola Carone, Moira Liberatore, Rossella Procaccia, Alessandra Santona, Massimo Recalcati.
Ha contribuito alla progettazione dell’area tematica: Alessandra Simonelli, Professore Associato Università di Padova, direttore di dipartimento di Psicologia dello Sviluppo. - Valutazione del minore, con Sonia Cavenaghi, Stefano Benzoni, Silvia Mazzoni, Alessio Porreca
Ha contribuito alla progettazione dell’area tematica: Stefano Benzoni, Neuropsichiatra Infantile, CTU, docente Università di Milano Bicocca. - Strumenti, con Mauro Grimoldi, Anne Andronikof, Laura Parolin, Mauro Di Lorenzo, Andrea Spoto, Alessandra Simonelli, Adriana Lis.
Ha contribuito alla progettazione dell’area tematica: Laura Parolin, Presidente Ordine Psicologi Lombardia, Professore Associato Università di Milano Bicocca. - Risposte: decidere, dire, scrivere, con Mauro Grimoldi, Stefano Benzoni
- Contesti violenti, con Aldo Becce, Adolfo Ceretti.
Ha contribuito alla progettazione dell’area tematica: Aldo Becce, CTU e Perito, Presidente Jonas Onlus, docente Università di Trieste
+ Modulo di tirocinio, con Moira Liberatore, Rossella Procaccia, Anna Castelnuovo, Francesca Locati, Ilaria Nosengo, Laura Zancola, Marta Meschini, Silvia Marchi, Mauro Di Lorenzo (la sezione Tirocinio si compone di un modulo di 50 ore strutturate come laboratorio esperienziale su CTU e perizie reali presentate come strumenti di apprendimento)
A CHI E' RIVOLTO
Il corso è rivolto a psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili già abilitati all’esercizio delle rispettive professioni che abbiano desiderio di acquisire conoscenze approfondite delle perizie nel campo del diritto di famiglia e minorile, sia attraverso nozioni teoriche che attraverso esercitazioni pratiche.
E' rivolto anche a studenti che desiderano approfondire le conoscenze e acquisire competenze nell'ambito della psicologia giuridica, anche al fine dell'iscrizione all'elenco dei CTU del proprio Tribunale.
Il Master è utile e funzionale anche per chi sia già iscritto all'elenco dei Consulenti Tecnici o dei Periti, per i quali sono previste modalità di accesso personalizzate.
E’ compatibile con l’eventuale iscrizione a scuole di specializzazione.
LEZIONI SPECIALI (in aggiornamento)
Questi moduli, appartenenti al master, costituiscono anche delle unità didattiche a se stanti:
Da definire | La valutazione delle capacità genitoriali (8 ore)
Vittorio Lingiardi, Annalisa Tanzilli, Nicola Carone | La valutazione delle competenze genitoriali con la SWAP-200 e il PDM-2 (12 ore)
Massimo Recalcati | Legami familiari. Una lettura psicoanalitica (8 ore)
Da definire | La violenza intrafamiliare e di genere nelle ctu forensi (8 ore)
PROGRAMMA (in aggiornamento)
Il master avrà luogo online ogni due settimane a partire dal 25 Novembre 2022 e avrà fine il 16 Giugno 2023.
Si aggiungono alcune giornate specifiche su temi.
Venerdì 25 Novembre 2022, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Mauro Grimoldi, Armando Cecatiello | Elementi di diritto civile in ambito minorile
h. 14 - 18 Cinzia Calabrese | Ordinamento Giudiziario, diritto e procedura: la separazione conflittuale
Sabato 26 Novembre, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Aldo Becce | La genitorialità come funzione dinamica
h. 14 - 18 Alessandra Simonelli | La genitorialità come costrutto
Venerdì 9 Dicembre h. 9 - 18
h. 09 - 13 Stefano Benzoni | Epistemologia del discorso psicologico, sanitario e giuridico
h. 14 - 18 Sonia Cavenaghi | CTU, CTP, perito e consulente: ruoli, competenze, diritti e doveri
Sabato 10 Dicembre h. 14 - 18
h. 14 - 18 Rossella Procaccia | La valutazione dele dinamiche familiari in situazioni di violenza intrafamiliare e di genere
Sabato 17 Dicembre, h. 9 - 18
h. 9 - 18 Da definire | La valutazione delle capacità genitoriali (lezione speciale)
Venerdì 13 Gennaio 2023, h. 14 - 18
h. 14 - 18 Vittorio Lingiardi, Nicola Carone, Annalisa Tanzilli | La valutazione delle competenze genitoriali con la Swap-200 e il PDM-2 (lezione speciale)
Sabato 14 Gennaio, h. 9 - 18
h. 09 - 18 Vittorio Lingiardi, Nicola Carone, Annalisa Tanzilli | La valutazione delle competenze genitoriali con la Swap-200 e il PDM-2 (lezione speciale)
Venerdì 27 Gennaio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Moira Liberatore | Esercitazioni Civile - specifico su valutazione genitorialità
h. 14 - 18 Nicola Carone | Valutazione delle competenze (omo)genitoriali nei casi di stepchild adoption o separazione della coppia omosessuale
Sabato 28 Gennaio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Stefano Benzoni, Sonia Cavenaghi | L'esame del minore nella CTU
h. 14 - 18 Valeria La Via | Deontologia professionale in ambito giuridico
Venerdì 10 Febbraio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Stefano Benzoni | La valutazione del minore: ascolto e discernimento
h. 14 - 18 Mauro Grimoldi | Il colloquio clinico: domande e risposte
Sabato 11 Febbraio, h. 9 - 18
h. 9 - 13 Moira Liberatore | Alienazione parentale: il rifiuto del genitore come fenomeno clinico
h. 14 - 18 Sonia Cavenaghi | L'osservazione triadica della famiglia
Venerdì 24 Febbraio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Alessandra Santona | L'osservazione della relazione diadica tra genitori
h. 14 - 18 Silvia Mazzoni | Strumenti di valutazione dell’interazione genitori-bambini. Il Lausanne Trilogue Play Clinico (LPTC)
Sabato 25 Febbraio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Alessandra Santona | L'osservazione della relazione diadica tra genitori
h. 14 - 18 Silvia Mazzoni | Strumenti di valutazione dell’interazione genitori-bambini. Il Lausanne Trilogue Play Clinico (LPTC)
Sabato 11 Marzo, h. 9 - 18
h. 09 - 18 Massimo Recalcati | Legami familiari. Una lettura psicoanalitica (lezione speciale)
Venerdì 24 Marzo, h. 9 - 18
h. 09 - 18 Rossella Procaccia | Esercitazioni Civile - specifico su valutazione minori
Sabato 25 Marzo, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Andrea Spoto | Test di personalità a questionario (MMPI, Millon)
h. 14 - 18 Laura Parolin, Mauro Di Lorenzo | Test Rorschach: comprensione delle valutazioni con metodo Exner
Venerdì 21 Aprile, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Valeria La Via | Deontologia professionale per lo psicologo giuridico
h. 14 - 18 Laura Parolin | Test di personalità: proiettivi tematici per bambini (Blacky Pictures, Roberts)
Sabato 22 Aprile, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Silvia Marchi | Esercitazione Civile
h. 14 - 18 Mauro Grimoldi | Avere ragione: sulla verità, l'etica e l'argomentazione
Venerdì 5 Maggio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Marta Meschini | Esercitazioni Civile
h. 14 - 18 Stefano Benzoni | Criteri per definire affidamento e collocamento. La risposta al quesito
Sabato 6 Maggio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Anna Castelnuovo | Esercitazioni Strumenti e Test
h. 14 - 18 Alessio Porreca | Metodi e tecniche di osservazione delle relazioni familiari
Venerdì 19 Maggio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Andrea Spoto | Test di personalità a questionario (MMPI, Millon)
h. 14 - 18 Laura Zancola | Esercitazioni Civile
Sabato 20 Maggio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Valeria La Via | L'argomentazione del CTP
h. 14 - 18 Silvia Marchi | Lettura logica del testo del periziando
Venerdì 26 Maggio, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Stefano Benzoni | Conclusioni. La redazione dei testi.
h. 14 - 18 Da definire | La violenza intrafamiliare e di genere nelle ctu forensi
Sabato 27 Maggio, h. 9 - 18
h. 09 - 18 Da definire | La violenza intrafamiliare e di genere nelle ctu forensi
Venerdì 9 Giugno, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Ilaria Nosensgo | Esercitazioni Strumenti e Test
h. 14 - 18 Laura Zancola | Esercitazioni CTU Civile
Sabato 10 Giugno, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Adriana Lis | I test grafici nella valutazione delle dinamiche familiari (Wartegg, Machover, Koch, Corman)
h. 14 - 18 Alessandra Simonelli | La valutazione dell'attaccamento (AAI)
Venerdì 16 Giugno, h. 9 - 18
h. 09 - 13 Mauro Di Lorenzo | Esercitazioni CTU Civile
h. 14 - 18 Aldo Becce | Da definire
PREZZI e ISCRIZIONI
Include la frequenza del master da 200 ore con il modulo tirocinio da 50 ore, i tre moduli speciali e di 100 crediti ECM (questionario compilabile in 12 mesi)
Il master ha un costo complessivo di 2400€, ma sono previsti sconti per le iscrizioni anticipate o per CTU/avvocati/studenti.
-
Prezzo se ti iscrivi entro il 25 Novembre 2022
SUPER EARLY BOOKING:2400€1200€
Prima rata: € 300, per iscriverti e bloccare subito la tariffa (direttamente dal tasto sottostante "Iscriviti")
Seconda rata: € 450 entro il 15/12/2022
Terza rata: € 450 entro il 30/01/2023 - Prezzo se ti iscrivi entro il 31 Dicembre 2022
EARLY BOOKING:2400€1600€
Prima rata: € 300, per iscriverti e bloccare subito la tariffa (direttamente dal tasto sottostante "Iscriviti")
Seconda rata: € 650 entro il 30/01/2022
Terza rata: € 650 entro il 31/03/2023
- Iscrizione a partire dal 1 Gennaio 2023
FULL PRICE: 2400€
Prima rata: € 300, per iscriverti e bloccare subito la tariffa (direttamente dal tasto sottostante "Iscriviti")
Rateizzabile (scrivere ad assistenza@psicologia.io per ulteriori informazioni)
- ISCRIZIONE COME UDITORE RISERVATA A CTU
È possibile l’accesso agli studenti nelle rispettive materie, ad avvocati e a CTU come uditori, usufruendo di una proposta a loro dedicata.
2400€720€ (-70%) entro il 25 Novembre 2022
Prima rata: € 300, per iscriverti e bloccare subito la tariffa
Seconda rata: € 420 entro il 15/12/2022
Per le rateizzazioni, verrete contattati direttamente dalla segreteria.
Per informazioni, scrivi ad assistenza@psicologia.io, specificando nell'oggetto INFO MASTER GIURIDICA
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni sui contenuti puoi contattare la Segreteria Scientifica scrivendo a master@psicologiagiuridicamilano.it
O manda un Whatsapp numero: 351 6955764
Elementi di diritto civile in ambito minorile
Ordinamento Giudiziario, diritto e procedura: la separazione conflittuale
La genitorialità come funzione dinamica
La genitorialità come costrutto
Epistemologia del discorso psicologico, sanitario e giuridico
CTU, CTP, perito e consulente: ruoli, competenze, diritti e doveri
La valutazione dele dinamiche familiari in situazioni di violenza intrafamiliare e di genere
La valutazione delle capacità genitoriali
La valutazione delle capacità genitoriali
La valutazione delle competenze genitoriali con la Swap-200 e il PDM-2
Esercitazioni Civile - specifico su valutazione genitorialità
Valutazione delle competenze (omo)genitoriali nei casi di stepchild adoption o separazione della coppia omosessuale
L'esame del minore nella CTU
Deontologia professionale in ambito giuridico
La valutazione del minore: ascolto e discernimento
Il colloquio clinico: domande e risposte
Alienazione parentale: il rifiuto del genitore come fenomeno clinico
L'osservazione triadica della famiglia
L'osservazione della relazione diadica tra genitori
Strumenti di valutazione dell’interazione genitori-bambini. Il Lausanne Trilogue Play Clinico (LPTC)
L'osservazione della relazione diadica tra genitori
Strumenti di valutazione dell’interazione genitori-bambini. Il Lausanne Trilogue Play Clinico (LPTC)
Legami familiari. Una lettura psicoanalitica
Esercitazioni Civile - specifico su valutazione minori
Test di personalità a questionario (MMPI, Millon)
Test Rorschach: comprensione delle valutazioni con metodo Exner
Deontologia professionale per lo psicologo giuridico
Test di personalità: proiettivi tematici per bambini (Blacky Pictures, Roberts)
Esercitazione Civile
Avere ragione: sulla verità, l'etica e l'argomentazione
Esercitazioni Civile
Criteri per definire affidamento e collocamento. La risposta al quesito
Esercitazioni Strumenti e Test
Metodi e tecniche di osservazione delle relazioni familiari
Test di personalità a questionario (MMPI, Millon)
Esercitazioni Civile
L'argomentazione del CTP
Lettura logica del testo del periziando
Conclusioni. La redazione dei testi
La violenza intrafamiliare e di genere nelle ctu forensi
La violenza intrafamiliare e di genere nelle ctu forensi
Esercitazioni Strumenti e Test
Esercitazioni CTU Civile
I test grafici nella valutazione delle dinamiche familiari (Wartegg, Machover, Koch, Corman)
La valutazione dell'attaccamento (AAI)
Esercitazioni CTU Civile
- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili
Non acquistabile
Ti serve aiuto?
Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.
Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.
L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io
La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi.
Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.
Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.
Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.
Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato.
Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.