La Violenza di Genere e la Violenza Domestica

Dalle diverse origini ai possibili interventi in ambito psicologico, medico e giuridico

Corso di Alta formazione


Referenza scientifica di
PAOLO ANTONELLI E VALERIA ARESTI
 

10-11 Aprile, 9-10 Maggio, 6-7 Giugno 2025
h. 9.00 - 16.00
 

40 ECM

 

La violenza basata sul genere, inclusa la violenza domestica, come definita nella Convenzione Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul ) è una grave violazione dei diritti umani, in particolare nei confronti delle donne. Negli ultimi anni le azioni politiche e sociali hanno portato a operazioni concrete verso le donne vittime di violenza e delle associazioni che le sostengono e le supportano, per continuare a formare esperti di diversi settori (medici, psicologici, educativi e giuridici), che a vario titolo intervengono nel processo che va dalla prevenzione alla presa in carico e alla persecuzione dei reati

Lo scopo del Corso di Alta Formazione è dunque quello di fornire ai professionisti conoscenze e competenze specifiche riguardo la violenza di genere e domestica per analizzarne le diverse prospettive attuali presentate da esperti del campo psicologico, medico e giuridico per la definizione, la comprensione, la valutazione e il trattamento

Un modulo specifico è rivolto a comprendere l’evoluzione normativa italiana e il quadro internazionale in materia di tutela delle donne e violenza domestica, per acquisire una visione chiara delle tipologie di reati di genere e del loro carattere discriminatorio e gli strumenti efficaci di intervento a tutela delle vittime.

 

Obiettivi formativi

  • acquisire le più recenti informazioni in ambito valutativo, assistenziale, di intervento e di prevenzione sulla violenza di genere e domestica del panorama clinico (psicologico e medico) e giuridico e di ricerca internazionale;

  • conoscere le caratteristiche principali e i criteri di somministrazione degli strumenti presentati per la valutazione della personalità, della violenza di genere e della violenza domestica;

  • acquisire le procedure necessarie volte alla comprensione della violenza di genere e domestica e le modalità di intervento nelle differenti fasi del trattamento clinico;

  • saper effettuare la concettualizzazione del caso e il piano di trattamento terapeutico sia dalla prospettiva della vittima che dell'autore o autrice di violenza di genere o domestica;

  • comprendere l’evoluzione normativa italiana e il quadro internazionale in materia di tutela delle donne e violenza domestica;

  • acquisire una visione chiara delle tipologie di reati di genere e del loro carattere discriminatorio;

  • acquisire strumenti efficaci di intervento a tutela delle vittime.

     

Programma
 

PRIMO MODULO - Inquadramento generale, psicodiagnostico ed eziologia 

Venerdì 11 Aprile | h. 9.00-13.00; 14.00-16.00

Paolo Antonelli: Inquadramento generale, concettualizzazione ed eziologia delle varie forme di Violenza di Genere e Domestica attraverso una prospettiva evolutiva


Sabato 12 Aprile | h. 9.00-13.00; 14.00-16.00

Laura Piccinini: Inquadramento psicodiagnostico e test a confronto per la valutazione della personalità, della violenza di genere e della violenza domestica


SECONDO MODULO - Interventi per la prevenzione e il contrasto della Violenza di Genere e Domestica

Venerdì 9 Maggio | h. 9.00-12.00

Loredana Petrone: Profili e meccanismi psicologi sottostanti delle autrici di violenza e pianificazione dell’intervento 

Venerdì 9 Maggio |  h. 12.00-13.00; 14.00- 16.00

Rossano Bisciglia: Profili e meccanismi psicologici e culturali sottostanti degli autori di violenza e pianificazione dell'intervento 

Sabato 10 Maggio | h. 9.00-12.00

 Melania Lugli: L’approccio della Schema Therapy nella pianificazione dell’intervento

Sabato 10 Maggio | h. 12.00-13.00; 14.00- 16.00

Valentina Pontello: Violenza di genere in sanità e nella ricerca biomedica. Dall’approccio integrato della medicina di genere alla prevenzione della violenza ostetrica e ginecologica


TERZO MODULO – Area Normativa, Giuridico-Applicativa e di Prevenzione 

Venerdì 6 Giugno | h. 9.00-13.00; 14.00-16.00

Valeria Aresti

  • Area Normativa e di Inquadramento Generale;

  • Area Giuridico-Applicativa;

  • Area di Prevenzione e Buone Prassi.

Sabato 7 Giugno | h. 9.00-13.00; 14.00-16.00

Valeria Aresti

  • Area Normativa e di Inquadramento Generale;

  • Area Giuridico-Applicativa;

  • Area di Prevenzione e Buone Prassi.

 

Destinatari

Psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, sessuologi, operatori del campo giuridico e sociale. 

Puoi scegliere anche l'opzione In Presenza!

Dove

Aula Magna Caboto Salesiani
Via Sebastiano Caboto 27
10129 Torino TO
Italia

Apri la Mappa
Programma
Modulo
1
Eziologia, Inquadramento generale e psicodiagnostico
-
Parte 1: Inquadramento generale, concettualizzazione ed eziologia delle varie forme di Violenza di Genere e Domestica attraverso una prospettiva evolutiva

Docente: Paolo Antonelli

-
Parte 2: Inquadramento generale, concettualizzazione ed eziologia delle varie forme di Violenza di Genere e Domestica attraverso una prospettiva evolutiva

Docente: Paolo Antonelli

-
Parte 1: Inquadramento psicodiagnostico e test a confronto per la valutazione della personalità, della violenza di genere e della violenza domestica

Docente: Laura Piccinini

-
Parte 2: Inquadramento psicodiagnostico e test a confronto per la valutazione della personalità, della violenza di genere e della violenza domestica

Docente: Laura Piccinini

Docente
Paolo Antonelli
Laura Piccinini
Durata Modulo
12h 00m
Modulo
2
Intervento per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e domestica
-
Profili e meccanismi psicologici sottostanti delle autrici e agli autori di violenza e pianificazione dell’intervento

Docente: Loredana Petrone e Rossano Bisciglia

-
Profili e meccanismi psicologici e culturali sottostanti degli autori di violenza e pianificazione

Docente: Rossano Bisciglia

-
L’approccio della Schema Therapy e la prospettiva medica

Docente: Melania Lugli e Valentina Pontello

-
Violenza di genere in sanità e nella ricerca biomedica. Dall’approccio integrato della medicina di genere alla prevenzione della violenza ostetrica e ginecologica

Docente: Valentina Pontello

Docente
Loredana Petrone
Rossano Bisciglia
Melania Lugli
Valentina Pontello
Durata Modulo
12h 00m
Modulo
3
Area Normativa, Giuridico-Applicativa e di Prevenzione
-
Parte 1 - Area Normativa e di Inquadramento Generale; Area Giuridico-Applicativa; Area di Prevenzione e Buone Prassi

Area Normativa e di Inquadramento Generale 

  • Percorso storico delle leggi a tutela delle donne  
  • Violenza domestica e discriminazione 
  • Tipologie di reati di genere 
  • Riferimenti internazionali  

Area Giuridico-Applicativa 

  • Gestione legale nei contesti di violenza 
  • Procedimenti di Affidamento dei minori  
  • Prova della violenza domestica: Valore probatorio delle dichiarazioni della vittima e metodologie per l’ascolto 

Area di Prevenzione e Buone Prassi  

  • Valutazione e gestione del rischio  
  • Misure introdotte dalla riforma Cartabia  
  • Ruolo degli esperti  
  • Sfide e buone prassi 

-
Parte 2 - Area Normativa e di Inquadramento Generale; Area Giuridico-Applicativa; Area di Prevenzione e Buone Prassi

Area Normativa e di Inquadramento Generale 

  • Percorso storico delle leggi a tutela delle donne  
  • Violenza domestica e discriminazione 
  • Tipologie di reati di genere 
  • Riferimenti internazionali  

Area Giuridico-Applicativa 

  • Gestione legale nei contesti di violenza 
  • Procedimenti di Affidamento dei minori  
  • Prova della violenza domestica: Valore probatorio delle dichiarazioni della vittima e metodologie per l’ascolto 

Area di Prevenzione e Buone Prassi  

  • Valutazione e gestione del rischio  
  • Misure introdotte dalla riforma Cartabia  
  • Ruolo degli esperti  
  • Sfide e buone prassi 
-
Parte 3 - Area Normativa e di Inquadramento Generale; Area Giuridico-Applicativa; Area di Prevenzione e Buone Prassi

Area Normativa e di Inquadramento Generale 

  • Percorso storico delle leggi a tutela delle donne  
  • Violenza domestica e discriminazione 
  • Tipologie di reati di genere 
  • Riferimenti internazionali  

Area Giuridico-Applicativa 

  • Gestione legale nei contesti di violenza 
  • Procedimenti di Affidamento dei minori  
  • Prova della violenza domestica: Valore probatorio delle dichiarazioni della vittima e metodologie per l’ascolto 

Area di Prevenzione e Buone Prassi  

  • Valutazione e gestione del rischio  
  • Misure introdotte dalla riforma Cartabia  
  • Ruolo degli esperti  
  • Sfide e buone prassi 
-
Parte 4 - Area Normativa e di Inquadramento Generale; Area Giuridico-Applicativa; Area di Prevenzione e Buone Prassi

Area Normativa e di Inquadramento Generale 

  • Percorso storico delle leggi a tutela delle donne  
  • Violenza domestica e discriminazione 
  • Tipologie di reati di genere 
  • Riferimenti internazionali  

Area Giuridico-Applicativa 

  • Gestione legale nei contesti di violenza 
  • Procedimenti di Affidamento dei minori  
  • Prova della violenza domestica: Valore probatorio delle dichiarazioni della vittima e metodologie per l’ascolto 

Area di Prevenzione e Buone Prassi  

  • Valutazione e gestione del rischio  
  • Misure introdotte dalla riforma Cartabia  
  • Ruolo degli esperti  
  • Sfide e buone prassi 
Docente
Valeria Aresti
Durata Modulo
12h 00m
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Early Booking
40 crediti ECM
Psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
369,00 €
Se ti iscrivi entro il 31 Marzo 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Full Ticket
40 crediti ECM
Psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
459,00 €
Se ti iscrivi dal 01 Aprile 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, medici, psicoterapeuti, sessuologi.
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.