Il suicidio

IL SUICIDIO. Valutazione e intervento nel rischio suicidario e nei survivors dopo il suicidio di una persona cara

Corso di Alta Formazione

 Con Marco Innamorati e Gianluca Serafini

Marzo - Maggio 2025

30 ECM

 

Il suicidio costituisce un problema costante per i professionisti della salute mentale. Malgrado i progressi nel trattamento e nella gestione dei disturbi mentali, i tassi di suicidalità (ideazione suicidaria, comportamento suicidario non fatale e morte per suicidio) sono rimasti stabili negli anni. Permane, quindi, l’esigenza di identificare il più precocemente possibile le persone a rischio di suicidio, al fine di realizzare appropriati interventi, sia per ridurre il rischio a livello individuale, sia per produrre modificazioni nei fattori sociali che possono influenzare la salute mentale. 

Il presente percorso si struttura su tre moduli che analizzano la valutazione e l’intervento nel rischio suicidario e nei survivors dopo il suicidio di una persona cara.

Nel primo modulo del corso viene posto il focus sulle diverse fasi dell’indagine clinica finalizzata alla valutazione del rischio suicidario e approfondite le modalità specifiche di conduzione del colloquio e illustrate le scale utili a sistematizzare i fattori di rischio e protettivi delle configurazioni psicopatologiche associate al rischio.

Nel secondo modulo vengono forniti gli strumenti utili e aggiornati per la presa in carico di un paziente a rischio suicidario attraverso strategie e tecniche di intervento atte a gestirlo all’interno di un percorso clinico, tenendo conto di una buona qualità della relazione terapeutica e dove necessario, dell’intervento psicofarmacologico.

Nel terzo modulo vengono delineate le possibili linee di intervento nei confronti dei survivors, ovvero le figure coinvolte nel contesto di vita del paziente che ha tentato il suicidio, ad esempio le sue figure familiari e amicali, o per la gestione del lutto di una persona cara che si è suicidata.

 

 

OBIETTIVI

  • Saper effettuare l’indagine specifica sul rischio di suicidio attraverso le scale e gli indicatori testistici delle psicopatologie e dei fenomeni associati a un’elevazione significativa del rischio suicidario; 

  • Identificare i fattori di rischio e quelli protettivi per la formulazione del giudizio clinico sul rischio suicidario di un paziente;

  • Fornire gli strumenti e le strategie di trattamento per la gestione del rischio suicidario all’interno di un percorso di psicoterapia, delle altre figure coinvolte e dei survivors in seguito al suicidio di una persona cara.

 

 

PROGRAMMA FORMATIVO
 

28 - 29 Marzo 2025, h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 | Modulo 1: La valutazione del rischio suicidario, con Marco Innamorati

Nel corso di questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Fenomenologia del rischio suicidario
  • Valutazione del rischio di suicidio e predizione del suicidio
  • Linee guida prevenzione e assessment suicidio
  • Valutazione del rischio di suicidio attuale e negazione dell'ideazione suicidaria
  • Modelli teorici in suicidologia: Mann, Pisani
  • Valutazione ideazione e comportamenti suicidari: modello di Silverman, C-CASA
  • C-SSRS
  • Suicide Ideation Scale
  • Suicide Intent Scale
  • SHSS
  • Modello di Beck e hopelessness
  • BHS
  • Modello di Shneidman e dolore mentale
  • Crisi suicidaria e stati mentali
  • Fattori di rischio distali e abusi infantili: CTQ-SF

 

3 - 4 Aprile 2025, h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 | Modulo 2: L'intervento nel rischio suicidario, con Gianluca Serafini

Nel corso di questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Epidemiologia e impatto psicosociale dei comportamenti suicidari
  • La vita contro la morte: aspetti esistenziali inerenti il rischio suicidario
  • Neurobiologia dei comportamenti suicidari
  • Elementi nucleari del rischio suicidario
  • Popolazioni speciali a rischio
  • La buona qualità della relazione terapeutica e l'approccio al paziente a rischio suicidario
  • Gestione del rischio suicidario e intervento psicofarmacologico
  • La prevenzione: relazionarsi, comunicare, assistere
  • L’ intervento nel paziente adolescente e adulto

 

16 - 17 Maggio 2025, h. 9.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00 | Modulo 3: Convivere con il suicidio. L’intervento dopo il tentato suicidio e la presa in carico dei survivors dopo il suicidio di una persona cara, con Gianluca Serafini

Nel corso di questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • I survivors: una popolazione esistente ma spesso trascurata
  • Motivazioni sottostanti l’atteggiamento nei confronti dei survivors: la rilevanza dello stigma, la paura della diversità, il senso della vergogna
  • L’esperienza del perdere una persona cara per suicidio: il mondo emotivo, le capacità di reagire, la resilienza e le possibili strategie di coping
  • Comprendere e creare relazioni significative per essere di reale sostegno per i survivors
  • Possibili linee di intervento nei confronti dei survivors
  • Le principali strategie di gestione nel tempo della popolazione dei survivors
  • Informazione e divulgazione in ambito suicidario
  • La sofferenza dei survivors: alcuni casi relativi al real world

 

DESTINATARI

Il corso è aperto a psicologi, medici, psicoterapeuti, psicoterapeuti in formazione, tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori del settore specifico, laureandi in psicologia e medicina.

 

 

Se lo desideri, puoi acquistare i singoli moduli del percorso cliccando sui seguenti link:

Puoi scegliere anche l'opzione In Presenza!

Dove

Aula Magna Caboto Salesiani
Via Sebastiano Caboto 27
10129 Torino TO
Italia

Apri la Mappa
Programma
Modulo
1
La valutazione del rischio suicidario

In questo modulo del corso viene posto il focus sulle diverse fasi dell’indagine clinica finalizzata alla valutazione del rischio suicidario e approfondite le modalità specifiche di conduzione del colloquio e illustrate le scale utili a sistematizzare i fattori di rischio e protettivi delle configurazioni psicopatologiche associate al rischio.

-
-
-
-
Docente
Marco Innamorati
Durata Modulo
12h 00m
Modulo
2
L’intervento nel rischio suicidario

In questo modulo vengono forniti gli strumenti utili e aggiornati per la presa in carico di un paziente a rischio suicidario attraverso strategie e tecniche di intervento atte a gestirlo all’interno di un percorso clinico, tenendo conto di una buona qualità della relazione terapeutica e dove necessario, dell’intervento psicofarmacologico.

-
-
-
-
Docente
Gianluca Serafini
Durata Modulo
12h 00m
Modulo
3
Convivere con il suicidio. L’intervento dopo il tentato suicidio e la presa in carico dei survivors dopo il suicidio di una persona cara

In questo modulo vengono delineate le possibili linee di intervento nei confronti dei survivors, ovvero le figure coinvolte nel contesto di vita del paziente che ha tentato il suicidio, ad esempio le sue figure familiari e amicali, o per la gestione del lutto di una persona cara che si è suicidata.

-
-
-
-
Docente
Gianluca Serafini
Durata Modulo
12h 00m
Docenti
Marco Innamorati
Professore di Teoria e Tecnica dei Test per il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e di Psicometria, Analisi Dati, e Teoria e Tecnica dei Test per il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia.... leggi tutto
Gianluca Serafini
Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università degli studi di Genova e Direttore della UOC di Psichiatria dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Percorso il suicidio (Early Booking)
30 crediti ECM
Psicologi, medici, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica
385,00 €
Se ti iscrivi entro il 17 Marzo 2025
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Percorso il suicidio (Full Ticket)
30 crediti ECM
Psicologi, medici, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica
485,00 €
Se ti iscrivi dal 18 Marzo 2025 in poi
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, medici, psicoterapeuti, tecnici della riabilitazione psichiatrica
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.