I disturbi di personalità nei contesti criminologici: l'importanza della diagnosi

Corso online con
FRANCO FREILONE

 

Nei contesti criminologici, la diagnosi dei disturbi di personalità è fondamentale per comprendere le dinamiche psicologiche alla base dei comportamenti devianti. Una valutazione accurata permette di individuare le caratteristiche psicopatologiche che influenzano la condotta criminale, distinguendo tra le diverse tipologie di disturbi e le loro manifestazioni specifiche. Inoltre, la diagnosi consente di valutare il livello di pericolosità sociale del soggetto, elemento essenziale per determinare adeguate misure di prevenzione e intervento. Viene sottolineato come una diagnosi corretta non solo faciliti la comprensione del comportamento deviante, ma sia cruciale per sviluppare interventi mirati e per garantire una maggiore tutela della società. 

Inoltre, a vent'anni dall'introduzione della normativa in merito, verrà proposto un approfondimento sull’imputabilità dei soggetti con disturbi di personalità, per riflettere sull’evoluzione giuridica e clinica di questo tema complesso. La giurisprudenza ha progressivamente riconosciuto come alcuni disturbi di personalità possano incidere sulla capacità di intendere e di volere, influenzando il processo decisionale.

 

(abstract in aggiornamento)

 

 

PROGRAMMA

 

Venerdì 23 maggio 2025, ore 09 - 13 |Disturbi di personalità e i risvolti criminologici
 

Sabato 24 maggio 2025, ore 09 - 13 | La psicopatia

 

 

DESTINATARI

Il corso è rivolto a laureandi magistrale, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili. 

 

 

IL CORSO E' UN MODULO DEL MASTER SUI DISTURBI DI PERSONALITA' - 2025
SCOPRI L'INTERO MASTER CLICCANDO QUI!

 

Programma
Modulo
1
Disturbi di personalità e i risvolti criminologici
-
Docente
Franco Freilone
Durata Modulo
4h 00m
Modulo
2
La psicopatia
-
Docente
Franco Freilone
Durata Modulo
4h 00m
Docenti

Franco Freilone

Franco Freilone, psichiatra psicodinamico e forense, psicoterapeuta e Professore Associato in Psicologia Clinica, è docente di Psicopatologia Clinica e Forense e Criminologia Clinica presso l’Università degli Studi di Torino. Autore di numerose pubblicazioni su Rorschach e psicopatologia, svolge ... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Iscrizione al corso
SENZA ECM
99,00 € +IVA
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.