Fare storie con i sogni

Tecniche immaginative, narrative, creative e amplificazioni per lavorare con il materiale onirico in terapia

Webinar in diretta

con Valeria Bianchi Mian

Aprile - Maggio 2025

23 ECM CON IL LIBRO FARE STORIE

 

Fare storie con i sogni si impara facendo. Si comincia da un minimo cenno, da uno sguardo, da un personaggio.
Chi fa storie con i sogni non giudica mai un sogno, non ritiene banale nemmeno la più semplice delle figure che, quando gli occhi si chiudono e la notte cala, prendono vita dietro il sipario dell'ignoto.
Fare storie con i sogni è riconoscere, accogliere e comprendere i drammi, le comiche, i gialli, i thriller ai quali l'artista “Io” può attingere per trovare la materia delle storie che narrerà.
Fare storie con i propri sogni è la via che amplifica uno spunto e diventa romanzo, così come accadde a Robert Louis Stevenson nel caso del dottor Jekyll e mister Hyde.
Fare storie con i propri sogni è dare valore alle ombre, anche quando si tratta di incubi.
Così come l'autore dell'Isola del tesoro ci ha insegnato ben prima della nascita della Psicoanalisi, la porta del sogno è una, è la prima, è l'accesso al regno del teatro notturno.
E se non sogno? Domanderà qualcuno.
I sogni si possono stimolare. Si possono produrre immagini vivide, lumi perfetti tanto quanto i doni del buio.
Come posso stimolare i miei pazienti a sognare?
Come possiamo lavorare insieme creativamente con i sogni, i miei pazienti ed io?
Esercizi originali da sperimentare in prima persona saranno condotti da Valeria Bianchi Mian, psicoterapeuta, psicodrammatista, scrittrice di narrativa e di poesie, creatrice del Metodo Tarotdramma®.


Valeria Bianchi Mian, tra le curatrici del saggio Fare storie edito da Giunti Psicologia (2024), ha visto nascere i suoi stessi romanzi da sogni importanti. Condurrà i discenti a creare una piccola autobiografia onirica, così da guidare all'utilizzo creativo dei sogni dei pazienti nei colloqui individuali.

 

 

PROGRAMMA

 

29 Aprile 2025, h. 20.30 - 22.30 | Sonno e sogni

Lo studio del sonno: cenni di neurofisiologia del sonno, i disturbi del sonno, per un buon uso del sonno, ricordare i sogni. 
Pratiche per dormire un sonno sognante.
Storia del sogno e del suo utilizzo.
Sogni e visioni: laboratorio dell'artista (R.L. Stevenson). 
Dall’incubazione dei sogni, attraverso le opere di filosofi, scrittori, artisti. I sogni da Freud a Jung.
Parte pratica: giocare con i propri sogni.

 

6 Maggio 2025, h. 20.30 - 22.30 | Piccoli e grandi sogni

Piccoli e grandi sogni. 
I sogni dei bambini e i sogni degli adulti. 
Il Social Dreaming e altri modi di condividere i sogni e aprire un coro di sogni. 
Meditazione sui propri sogni. 
Dialoghi con i sogni propri e altrui. 
Scrivere poesie con i sogni (esperienze di Poesiaterapia).

 

13 Maggio 2025, h. 20.30 - 22.30 | Sogni noir

Gli incubi e la meraviglia. 
Incontrare gli assassini nei sogni e storie noir. 
Psicologia del noir e sogni che si tingono di horror. 
La cinematografia e i sogni: il regista, gli attori. 
Prequel e sequel dei sogni (esperienze di Psicodramma e #scritturacura).

 

20 Maggio 2025, h. 20.30 - 22.30 | Sogni e immaginazione

Inventare nuovi sogni e inventare nuove storie: l’immaginazione attiva i sogni. 
Sogni eroici e grandi avventure. 
L'epica onirica (esperienza di Artdamma© con opere di Johann Heinrich Füssli e altri grandi artisti del sogno). 
Immaginare il mondo con i sogni.

 

27 Maggio 2025, h. 20.30 - 22.30 | I sogni nella realtà

Scoperchiare un sogno come fosse una matrioska: utilizzare il sogno nella veglia e nelle relazioni. 
Finale con pratiche intensive e giochi di gruppo.
 

 

 

METODOLOGIE

Nel presente corso verranno approfondite, attraverso esercitazioni pratiche, le seguenti tecniche:
Scrittura terapeutica, Poesiaterapia, Psicodramma, Tarotdramma®, Artdramma©

Incluso con il corso potrai avere:

libro - 23 ECM*
Fare storie
Valentina Mossa, Maria Sole Pipino, Valeria Bianchi Mian,
368 pagine
*Crediti acquisibili a seguito del superamento del test dell'opzione scelta
Programma
Modulo
1
Sonno e sogni

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

Lo studio del sonno: cenni di neurofisiologia del sonno, i disturbi del sonno, per un buon uso del sonno, ricordare i sogni. 
Pratiche per dormire un sonno sognante.
Storia del sogno e del suo utilizzo.
Sogni e visioni: laboratorio dell'artista (R.L. Stevenson). 
Dall’incubazione dei sogni, attraverso le opere di filosofi, scrittori, artisti. I sogni da Freud a Jung.
Parte pratica: giocare con i propri sogni.

 

 

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
2
Piccoli e grandi sogni

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

Piccoli e grandi sogni. 
I sogni dei bambini e i sogni degli adulti. 
Il Social Dreaming e altri modi di condividere i sogni e aprire un coro di sogni. 
Meditazione sui propri sogni. 
Dialoghi con i sogni propri e altrui. 
Scrivere poesie con i sogni (esperienze di Poesiaterapia).

 

 

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
3
Sogni noir

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

Gli incubi e la meraviglia. 
Incontrare gli assassini nei sogni e storie noir. 
Psicologia del noir e sogni che si tingono di horror. 
La cinematografia e i sogni: il regista, gli attori. 
Prequel e sequel dei sogni (esperienze di Psicodramma e #scritturacura).

 

 

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
4
Sogni e immaginazione

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

Inventare nuovi sogni e inventare nuove storie: l’immaginazione attiva i sogni. 
Sogni eroici e grandi avventure. 
L'epica onirica (esperienza di Artdamma© con opere di Johann Heinrich Füssli e altri grandi artisti del sogno). 
Immaginare il mondo con i sogni.

 

 

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Durata Modulo
2h 00m
Modulo
5
I sogni nella realtà

In questo modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

Scoperchiare un sogno come fosse una matrioska: utilizzare il sogno nella veglia e nelle relazioni. 
Finale con pratiche intensive e giochi di gruppo.

-
Docente
Valeria Bianchi Mian
Durata Modulo
2h 00m
Docenti
Valeria Bianchi Mian
Psicologo/a
Valeria Bianchi Mian, laureata con Lode e menzione accademica in Psicologia, è specializzata in Psicoterapia individuale e di gruppo e Psicodramma junghiano. Ha creato il Metodo Tarotdramma®, intreccio di Psicodramma e scrittura terapeutica con le carte dei Tarocchi (www.tarotdramma.com).... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Partecipare alla diretta con la possibilità di interagire direttamente con i relatori
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Iscrizione al corso NO ECM
SENZA ECM
130,00 € +IVA
Corso + Libro 23 ECM
23 crediti ECM
per tutte le professioni sanitarie
Incluso avrai il libro
Fare storie
209,00 €
*Scadenza acquisizione ECM:
30 Set 2025
Acquistabile entro il:
31 Ago 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Tutte le professioni sanitarie
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.