Eco-ansia
promozione

L'Eco-Ansia nella pratica clinica

Principi di Eco-Psicologia e Psicologia Climatica

Corso breve

con Camilla Gamba e Lucia Tecuta

Formazione On Demand

5 ECM

 

Il cambiamento climatico non è solo una crisi ambientale, ma anche una sfida psicologica sempre più presente nella pratica clinica. Questo corso, della durata di 8 ore suddivise in 11 moduli, è pensato per psicologi/he e psicoterapeuti/e che desiderano comprendere e affrontare l’impatto emotivo e psicologico della crisi climatica ed ecologica sui loro pazienti. Attraverso un percorso strutturato, i partecipanti esploreranno i fondamenti teorici dell’eco-psicologia e della psicologia climatica, approfondendo il concetto di alfabetizzazione climatica e il modo in cui emozioni come eco-ansia si manifestano nella popolazione. Verranno presentate le più recenti evidenze scientifiche a livello internazionale e italiano, insieme alle principali prospettive terapeutiche per comprendere e trattare queste tematiche. Il corso fornirà strumenti concreti, tra cui scale psicometriche per la valutazione dell’eco-ansia e un'introduzione alla Climate Aware Therapy, in linea con le indicazioni della Climate Psychology Alliance e di altre associazioni professionali. Infine, verranno illustrate strategie di intervento basate sulle linee guida più aggiornate, con l’analisi di un caso clinico e esercizi pratici per applicare le conoscenze acquisite alla pratica terapeutica. Un’opportunità formativa essenziale per chi vuole integrare nella propria pratica clinica un approccio consapevole e aggiornato alle sfide psicologiche del nostro tempo.   

 

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli psicologi e psicoterapeuti un’introduzione all'eco-psicologia e alla psicologia climatica ed una revisione delle emergenti linee guida per integrare tali approcci nella loro pratica clinica. Gli obiettivi specifici includono: 

  • Incrementare la ‘climate literacy’ ovvero la Alfabetizzazione Climatica  

  • Esplorare i concetti chiave dell'eco-psicologia e della psicologia climatica. 

  • Approfondire la comprensione delle eco-emozioni e delle loro implicazioni sulla salute mentale, con breve revisione dei dati scientifici con focus sull’eco-ansia 

  • Introdurre l'approccio della Climate Aware Therapy  

  • Trattare l'importanza della natura e del suo impatto sulla salute mentale 

  • Condividere le emergenti linee guida e le evidenze scientifiche provenienti da realtà internazionali. 

 

Argomenti trattati

  • Fondamenti teorici dell'eco-psicologia e della psicologia climatica

  • Alfabetizzazione Climatica e l’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale  

  • Eco-emozioni ed eco-ansia: definizioni, dati emergenti in letteratura internazionale e in Italia, concettualizzazioni secondo i diversi paradigmi terapeutici  

  • Scale psicometriche e strumenti di valutazione  

  • Introduzione alla Climate Aware Therapy (cosa ci dicono le associazioni CPA)   

  • Linee guida e aree di intervento emergenti per l’ansia climatica  

  • Caso clinico e esercizi pratici 

 

Programma

Mod. 1 | Introduzione al corso 
 

Mod. 2 | Alfabetizzazione Climatica ed Eco-Psicologia: le basi per comprendere l'impatto psicologico della crisi ambientale 

Il modulo offre una panoramica introduttiva sull'alfabetizzazione climatica ed ecologica, con l'obiettivo di fornire agli operatori della salute mentale una conoscenza di base sulle attuali crisi ambientali e il loro impatto psicologico. 
 

Mod. 3 | Impatto del cambiamento climatico sulla Salute Mentale 

Il secondo modulo tratterà l’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale, considerando i rapporti dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC). 
 

Mod. 4 | Eco-ansia ed Eco-emozioni: Comprendere e Valutare l’Impatto Psicologico della Crisi Ambientale 

Questo modulo esplora il concetto di eco-ansia e il vasto spettro di eco-emozioni legate alla crisi climatica ed ecologica. Verranno presentate le principali definizioni, insieme ai dati emergenti dalla ricerca internazionale e italiana sulla prevalenza di questi vissuti nella popolazione. 


Mod. 5 | Eco-ansia e eco-emozioni: Concettualizzazione secondo i diversi approcci psicoterapeutici e psicologici 

In questo modulo verrà esplorato il costrutto di eco-ansia attraverso diversi approcci psicoterapeutici e psicologici. 


Mod. 6 | Climate Aware Therapy e linee guida emergenti  

Questo modulo introduce la Climate Aware Therapy, un approccio che integra la consapevolezza della crisi climatica nella pratica psicologica. 
 

Mod. 7 | Modalità di intervento  

  • Unità 1 | Sviluppare la resilienza   

Verrà esplorata la letteratura emergente sugli interventi per l’ansia climatica, un fenomeno sempre più rilevante nel contesto della salute mentale. Verranno discussi dati sull’eco-ansia e ansia climatica relativi al contesto psicoterapeutico. Verranno introdotte cinque aree chiave di trattamento, con un focus specifico sulla prima: il rafforzamento della resilienza del paziente. 

  • Unità 2 | Promuovere l’azione 

Verrà esplorata un’area emergente di intervento per l’ansia climatica: il ruolo dell’azione climatica nel processo terapeutico. ll modulo includerà un’esercitazione pratica che i partecipanti potranno sperimentare in prima persona e successivamente proporre ai propri pazienti, integrandola nella loro pratica clinica.  

  • Unità 3 | Promuovere la partecipazione ai gruppi 

Verrà esplorata un’area emergente di intervento per l’ansia climatica: la promozione della connessione con i gruppi come risorsa per il benessere psicologico. 

  • Unità 4 | Promuovere la connessione con la natura e introduzione all’Eco-terapia  

Verrà esplorata un’area emergente di intervento per l’ansia climatica: la promozione della connessione con la natura e l’eco-terapia. 

  • Unità 5 | Lavoro interiore e formazione del terapeuta 

Verrà proposto un tema imprescindibile nel lavoro sulle tematiche ambientali: l’esplorazione dei propri bias, credenze ed emozioni legate alle tematiche ambientali e climatiche.  
 

Mod. 8 | Caso clinico e conclusioni 

Questo modulo propone un caso clinico per approfondire l’applicazione pratica degli interventi per l’ansia climatica. Attraverso l’analisi del caso, verrà illustrata un’ipotesi di inquadramento del caso, le strategie terapeutiche adottate e le sfide incontrate nel percorso di supporto. 
 

Mod. 9 | Riepilogo finale e Conclusione 

   
 
Destinatari

Psicologi, medici, psicoterapeuti, studenti di psicologia e medicina.

Programma
Modulo
1
Introduzione al corso
-
Docente
Camilla Gamba
Lucia Tecuta
Durata Modulo
0h 15m
Modulo
2
Alfabetizzazione Climatica ed Eco-Psicologia: le basi per comprendere l'impatto psicologico della crisi ambientale

Il modulo offre una panoramica introduttiva sull'alfabetizzazione climatica ed ecologica, con l'obiettivo di fornire agli operatori della salute mentale una conoscenza di base sulle attuali crisi ambientali e il loro impatto psicologico. Verranno presentati i principali fenomeni globali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'estinzione di massa, con un linguaggio accessibile al fine di preparare i professionisti a riconoscere e comprendere le narrazioni dei pazienti su questi temi. L'alfabetizzazione climatica sarà affrontata come competenza essenziale per il lavoro clinico contemporaneo, con riferimento ai statements delle principali istituzioni internazionali e nazionali (ad esempio, American Psychological Association), che sottolineano il legame tra crisi ambientale e salute mentale. Il modulo proporrà inoltre una riflessione sull’uso del linguaggio, distinguendo i termini clima ed ecologia per ampliare la comprensione delle diverse dimensioni della crisi. 

Infine, verranno introdotti i principi fondamentali dell’eco-psicologia, con una panoramica sulla sua nascita e sui principi fondamentali dell’ecopsicologia formulati da Theodore Roszak, che propongono una visione integrata tra mente, ambiente e relazioni ecosistemiche. Questo modulo fornisce le basi teoriche per aiutare i professionisti a integrare una consapevolezza ecologica nella pratica clinica, in risposta alle nuove sfide del nostro tempo. 

-
Docente
Camilla Gamba
Lucia Tecuta
Durata Modulo
1h 15m
Modulo
3
Impatto del cambiamento climatico sulla Salute Mentale

Il secondo modulo tratterà l’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale, considerando i rapporti dell’ Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Verranno affrontati concetti quali effetti diretti ed indiretti, fattori di vulnerabilità e gruppi vulnerabili. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo degli psicologi secondo diversi enti internazionali (American Psychiatric Association, Australian Psychological Society, British Psychological Society) nel contesto del cambiamento climatico, evidenziando le aree in cui gli operatori della salute mentale possono offrire un contributo prezioso a sostegno dell’individuo e della comunità. 

-
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
4
Eco-ansia ed Eco-emozioni: Comprendere e Valutare l’Impatto Psicologico della Crisi Ambientale

Questo modulo esplora il concetto di eco-ansia e il vasto spettro di eco-emozioni legate alla crisi climatica ed ecologica. Verranno presentate le principali definizioni, insieme ai dati emergenti dalla ricerca internazionale e italiana sulla prevalenza di questi vissuti nella popolazione. L’obiettivo è fornire agli operatori della salute mentale una comprensione approfondita di come questi stati emotivi si manifestano e influenzano il benessere psicologico. Saranno inoltre introdotti i principali strumenti di valutazione, con un focus sulle scale psicometriche utilizzate per identificare e misurare l’eco-ansia e le altre emozioni ecologiche. Questo modulo offre così una base teorica e pratica per riconoscere e affrontare questi vissuti nella pratica clinica, contribuendo a una maggiore sensibilità e preparazione nell’accompagnare i pazienti a esplorare i loro vissuti emotivi legati alla crisi ambientale. 

-
Docente
Lucia Tecuta
Durata Modulo
0h 30m
Modulo
5
Eco-ansia e eco-emozioni: Concettualizzazione secondo i diversi approcci psicoterapeutici e psicologici

In questo modulo verrà esplorato il costrutto di eco-ansia attraverso diversi approcci psicoterapeutici e psicologici. Verranno analizzati le principali prospettive teoriche tra cui quella clinico-diagnostica, psicodinamica/psicoanalitica, evoluzionistica, cognitivo-comportamentale e eco-psicologica, oltre al contributo del modello della risposta allo stress nella comprensione dei costrutti emergenti di ecoansia e ansia climatica. Inoltre, verranno trattate le prospettive esistenzialiste e transculturali, offrendo così una visione integrata per comprendere e trattare l’eco-ansia in modo multidimensionale. 

-
Docente
Camilla Gamba
Lucia Tecuta
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
6
Climate Aware Therapy e linee guida emergenti

Questo modulo introduce la Climate Aware Therapy, un approccio che integra la consapevolezza della crisi climatica nella pratica psicologica. Verranno presentate definizioni e terminologia in italiano, insieme a linee guida pratiche per operatrici della salute mentale e psicoterapeute. Il corso offrirà inoltre una panoramica sulla situazione in Italia e sulle implicazioni deontologiche, con riferimento al Codice e Deontologico degli Psicologi Italiani. 

-
Docente
Camilla Gamba
Lucia Tecuta
Durata Modulo
0h 30m
Modulo
7
Modalità di intervento
-
Sviluppare la resilienza

Questo modulo esplora la letteratura emergente sugli interventi per l’ansia climatica, un fenomeno sempre più rilevante nel contesto della salute mentale. Verranno discussi dati sull’eco-ansia e ansia climatica relativi al contesto psicoterapeutico. Verranno introdotte cinque aree chiave di trattamento, con un focus specifico sulla prima: il rafforzamento della resilienza del paziente. Attraverso un’analisi di diverse prospettive psicoterapeutiche, il modulo approfondirà strategie e tecniche trasversali volte a promuovere l’adattamento emotivo e cognitivo di fronte alla crisi climatica. Per rendere più concreti i concetti trattati, verranno presentate vignette cliniche che illustrano esempi pratici di pazienti e modalità di intervento, offrendo così strumenti applicabili alla pratica terapeutica. 

-
Promuovere l'azione

Questo modulo esplora un’area emergente di intervento per l’ansia climatica: il ruolo dell’azione climatica nel processo terapeutico. Verranno esposte diverse tipologie di agire (comportamenti pro-ambientali, attivismo, azioni individuali o collettive), valutandone i pro e contro in collegamento con il loro possibile impatto psicologico. Infine, si affronterà il tema dell’iper-responsabilizzazione degli individui, esplorando strategie per bilanciare il senso di responsabilità personale con una prospettiva più sostenibile e realistica. ll modulo includerà un’esercitazione pratica che i partecipanti potranno sperimentare in prima persona e successivamente proporre ai propri pazienti, integrandola nella loro pratica clinica.  

-
Promuovere la partecipazione ai gruppi

Questo modulo esplora un’area emergente di intervento per l’ansia climatica: la promozione della connessione con i gruppi come risorsa per il benessere psicologico. Verranno approfonditi strumenti e pratiche per favorire il supporto collettivo, tra cui Il Lavoro che Riconnette di Joanna Macy e l’importanza dei rituali nel rafforzare il senso di appartenenza e resilienza. Inoltre, si discuterà l’iniziativa dei Climate Café Listening Circles, analizzandone le basi teoriche e le ricerche emergenti. Il modulo includerà un’esercitazione pratica che le partecipanti potranno sperimentare in prima persona e successivamente proporre alle proprie pazienti, integrandola nella loro pratica clinica.

-
Promuovere la connessione con la natura e introduzione all’Eco-terapia

Questo modulo esplora un’area emergente di intervento per l’ansia climatica: la promozione della connessione con la natura e l’eco-terapia. Saranno introdotti concetti chiave sulla relazione tra benessere umano e natura, come la teoria della biofilia, nature restoration theory e nature deficit disorder. Verranno analizzati i diversi livelli di intervento e sarà fornita una panoramica sulle varie tipologie di pratiche, chiarendo la vasta terminologia esistente, tra cui psicologia ambientale, green mindfulness, forest bathing, nature prescription (prescrizioni verdi/blu), horticultural therapy e outdoor therapy. Verrà presentata anche la pratica Walk & Talk Therapy come esempio di integrazione della natura nella psicoterapia, proponendo alcuni consigli pratici per chi volesse attuarla nella propria pratica. Verrà sottolineata l'importanza di adattare queste pratiche al territorio su cui si lavora, e verranno offerti alcuni esempi di possibilità di adattamento. 

-
Lavoro interiore e formazione del terapeuta

Questo modulo propone un tema imprescindibile nel lavoro sulle tematiche ambientali: l’esplorazione dei propri bias, credenze ed emozioni legate alle tematiche ambientali e climatiche. Attraverso un percorso di riflessione e consapevolezza, le partecipanti saranno guidate nell’identificazione di schemi cognitivi ed emotivi che influenzano la percezione della crisi climatica e le risposte ad essa, in modo che possano cogliere eventuali distorsioni o agiti transferali-controtransferali. Verranno introdotti strumenti per lavorare su resistenze, dissonanze cognitive e reazioni emotive, con l’obiettivo di favorire un approccio più equilibrato che possa essere funzionale per il terapeuta (per gestire in modo consapevole i propri vissuti) e nella relazione terapeutica con i pazienti. 

Docente
Camilla Gamba
Lucia Tecuta
Durata Modulo
4h 00m
Modulo
8
Caso clinico e conclusioni

Questo modulo propone un caso clinico per approfondire l’applicazione pratica degli interventi per l’ansia climatica. Attraverso l’analisi del caso, verrà illustrata un’ipotesi di inquadramento del caso, le strategie terapeutiche adottate e le sfide incontrate nel percorso di supporto. La discussione del caso permetterà di evidenziare aspetti chiave dell’intervento clinico e di riflettere sull’efficacia delle diverse tecniche. Il modulo si concluderà con una sintesi delle principali conclusioni emerse, offrendo spunti utili per integrare questi approcci nella pratica terapeutica. 

-
Docente
Camilla Gamba
Lucia Tecuta
Durata Modulo
1h 00m
Modulo
9
Riepilogo finale e conclusioni
-
Docente
Camilla Gamba
Lucia Tecuta
Durata Modulo
0h 30m
Docenti

Lucia Tecuta

Psicologo/a
PhD è psicologa psicoterapeuta americana ed italiana, cresciuta nel nord-est degli Stati Uniti e trasferitasi in Italia nel 2011.... leggi tutto

Camilla Gamba

Psicologo/a
Camilla Gamba Psicologa-psicoterapeuta Italo-Americana. Conclude le scuole dell’obbligo in California, si laurea in Psicologia a Milano e inizia la sua attività lavorativa a Londra.... leggi tutto
Iscrivendoti potrai
Vedere o rivedere l'evento in differita quando vorrai: rimarrà sulla tua area riservata per 12 mesi
Scaricare l'attestato di partecipazione
ISCRIZIONI
Eco ansia (Full Ticket)
5 crediti ECM
Psicologi, medici, psicoterapeuti, studenti di psicologia e medicina
89,00 €71,20 €
*Scadenza acquisizione ECM:
31 Dic 2025
Acquistabile entro il:
30 Dic 2025
Inoltre avrai accesso a:
Attestato di partecipazione
Attestato ECM
Psicologi, medici, psicoterapeuti, studenti di psicologia e medicina
Test a risposta multipla
5 tentativi possibili

Ti serve aiuto?

Per le iscrizioni via bonifico, è necessario che la contabile dello stesso venga inviata all’indirizzo email: assistenza@psicologia.io.

Serviranno poi alcuni giorni lavorativi affinché vengano effettuate le verifiche amministrative e il corso possa quindi essere attivato.

L’acquisto con Paypal o carta di credito/debito è invece istantaneo. Se nel processo qualcosa non ha funzionato, e il corso non risulta attivo, può scriverci ad assistenza@psicologia.io

Il test ecm sarà disponibile dalla fine del corso fino alla data di scadenza indicata nella tua area riservata.
Dopo tale data non sarà più possibile ottenere gli ecm.

Per calcolare le tempistiche di visualizzazione dei crediti sui portali Agenas e Cogeaps, è necessario fare sempre riferimento alla data di scadenza del test ECM (e NON alla data in cui è stato superato il test).

Gli accreditamenti relativi al 2022 sono scaduti, mentre per l'accreditamento 2023 la data di scadenza di un test ECM può essere verificata accedendo alla sua area riservata, sotto la voce "Scadenza acquisizione ECM" di fianco al titolo del corso/libro.

Entro 90 giorni a partire da questa data comunicheremo noi i dati dei partecipanti ad Agenas, che provvederà a comunicarli a Cogeaps.

Per test effettuati entro le scadenze del 2022, i crediti saranno successivamente acquisiti da Agenas/Cogeaps e varranno per l'anno 2022; se il quiz viene compilato entro le date indicate per il nuovo accreditamento 2023, i crediti varranno per il triennio 2023-2025.

Gli attestati ECM sono scaricabili fino alla data di scadenza ECM, e hanno valore di documento legale ufficiale che certificazione l’acquisizione dei crediti (anche in caso di controlli).

Per un corso con scadenza ECM 31/1/2024, per esempio, i crediti potranno essere visibili su Agenas (e poi Cogeaps) a partire dal 31/4/2024.

I pagamenti tramite bonifico richiedono innanzitutto l’invio della distinta di avvenuto pagamento alla casella mail assistenza@psicologia.io.

Il corso richiede qualche giorno  lavorativo per essere correttamente caricato all’interno della sua area riservata, il tempo necessario per procedere con la verifica dell’effettiva ricezione del pagamento.

Per i corsi:
Trova il test  ECM per uno specifico corso nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al corso e inserire per ogni  modulo la spunta di autocertificazione ECM --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Per i libri:
Trova il test ECM per uno specifico libro nella propria area riservata al sito www.psicologia.io  (nome in alto a destra –> I miei corsi --> Vai al libro --> scorrere fino al tasto Accedi al test ECM).

Sia per corsi sia per libri:
sono disponibili 5 tentativi e fino alla scadenza indicata per la compilazione.

Vi sarà anche un questionario di valutazione da compilare.
Una volta completato, potrà scaricare direttamente dal sito il suo attestato ECM.

La comunicazione ad Agenas verrà effettuata entro i 90 giorni successivi alla data di scadenza del corso (indicata all’interno dell’area riservata, sotto la dicitura “Scadenza acquisizione ECM”).

Gli attestati sono scaricabili dalla sua area riservata, secondo questo percorso:  

Nome in alto a destra –> I miei corsi -> Vai al libro/corso  --> scorrere fino al tasto “completa il questionario di valutazione per scaricare l’attestato” 

Dopo aver completato il questionario di gradimento/valutazione, potrà scaricare il documento. 

Gli attestati ECM possono essere scaricati solo fino alla data di scadenza ECM.

Seguendo lo stesso percorso potrà anche scaricare l’attestato di frequenza (che salvo diverse specifiche non richiede il superamento di un quiz).

La fase di editing e montaggio dei video richiede alcuni giorni lavorativi. 

I crediti ECM sono validi per tutte le professioni sanitarie.

Purtroppo no: l’accesso a un quiz ECM sul Psicologia.io è vincolato all’acquisto di un prodotto (un libro o un corso) sul nostro portale.

Al momento non è possibile effettuare acquisti con carta docente.

Le videoregistrazioni e i materiali (slides) vengono caricati nella sua area riservata. Sono necessari alcuni giorni lavorativi dopo la diretta Zoom, per il loro caricamento, e che non tutti i docenti utilizzano slides e/o scelgono di condividerle con i partecipanti.

Per i corsi on demand (cioè che non prevedono dirette Zoom), le videoregistrazioni sono già disponibili sul sito.

Per trovare la sua area riservata faccia il login con la mail e la password scelta in fase di registrazione. In alto a destra vedrà il suo nome: clicchi su "I miei corsi" --> Vai al corso accanto al titolo del corso desiderato. 

Le registrazioni saranno disponibili per 12 mesi.