Certificazione in EMDR- Integrated Somatic Protocol | 1° e 2° Livello
Dal 17 Maggio al 16 Novembre 2025
|
Milano

Con Maria Puliatti
1° LIVELLO
Nuove date in via di definizione
2° LIVELLO
7, 14-15-16 Novembre 2025 | Online, Milano
42 ECM
EMDR-Integrated Somatic Protocol propone interventi bottom up all’interno delle 8 fasi del trattamento per il trauma semplice e diversificate per il trauma complesso, in cui si promuovono l’implementazione delle risorse somatiche per la gestione della sintomatologia e per l’elaborazione in sicurezza degli eventi traumatici.
Si tratta di un protocollo non più standard ma integrato, in cui partendo dalla fase 1 del colloquio con il paziente, viene posta attenzione alla rappresentazione del corpo nella narrazione, intervenendo da subito con interventi somatici e dove il terapeuta ha un ruolo fondamentale nell’osservazione dei processi fisiologici del paziente. Ogni fase del protocollo prevede interventi somatici per migliorare la regolazione emotiva e facilitare l’elaborazione somatica, emotiva e cognitiva.
Il training di 1° livello ha lo scopo di integrare, arricchire, modificare il protocollo standard EMDR implementando strategie, tecniche e approcci provenienti dalla psicologia somatica, avendo come obiettivo prioritario l’efficacia dell’agire clinico.
Il training di 2° livello è incentrato, invece, sul trattamento del trauma complesso, termine con il quale descrive sia l'esposizione dei bambini a molteplici eventi traumatici, spesso di natura invasiva e interpersonale, sia gli effetti ad ampio raggio e a lungo termine di questa esposizione. L’esperienza di un evento traumatico, soprattutto se prolungato nel tempo, porta ad una dissociazione delle parti del sé. Nel corso dopo un’introduzione sul trauma complesso, verranno affrontate le fasi del trattamento che prevedono la regolazione della ANP, la differenziazione, la regolazione e la comunicazione con le parti, prima di affrontare con l’EMDR somatico il materiale traumatico, avendo come obiettivo prioritario l’efficacia dell’agire clinico.
OBIETTIVI
1° LIVELLO
- acquisire le competenze necessarie per applicare il protocollo EMDR integrato nelle sue otto fasi e fare una concettualizzazione del caso del paziente;
- promuovere la consapevolezza duale collegando l’esperienza somatica alla narrazione;
- facilitare la desensibilizzazione somaticamente guidata al ricordo traumatico;
- pianificare la sequenza degli obiettivi di lavoro prefissati all'interno di un approccio psicoterapeutico somatico integrato.
2° LIVELLO
- acquisire le competenze necessarie per applicare il protocollo EMDR somatico integrato nel trattamento del trauma complesso;
- promuovere la consapevolezza duale collegando l’esperienza somatica alla narrazione;
- facilitare la desensibilizzazione somaticamente guidata al ricordo traumatico;
- pianificare la sequenza degli obiettivi di lavoro prefissati all'interno di un approccio psicoterapeutico somatico integrato.
PROGRAMMA
1° LIVELLO
(12 ore online + 14 ore in presenza)
Nuove date in via di definizione
2° LIVELLO
7 novembre 2025: Online (9.00 -13.00; 14.00 – 16.00) - 6 ore
14 novembre 2025: Online (9.00 -13.00; 14.00 – 16.00) - 6 ore
15 novembre 2025: in presenza a MILANO (9.00 - 13.00; 14.00 - 17.00) – 7 ore
16 novembre 2025: in presenza a MILANO (9.00 - 13.00; 14.00 - 17.00) – 7 ore
NB: Le sedi sono in via di definizione, ma saranno facilmente raggiungibili dalle Stazioni centrali ferroviarie.
DESTINATARI
1° LIVELLO
Il corso è aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili.
Gli psicologi e i medici non psicoterapeuti sono ammessi come uditori e potranno conseguire l’attestato ECM e di partecipazione al corso per le conoscenze acquisite per la pratica clinica.
Gli psicologi e i medici psicoterapeuti potranno conseguire l’attestato ECM e di certificazione al Training di I LIVELLO per le competenze acquisite per la pratica terapeutica.
2° LIVELLO
l training 2° livello è aperto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili che hanno frequentato una formazione EMDR di 1° livello.
Gli psicologi e i medici non psicoterapeuti sono ammessi come uditori e potranno conseguire l’attestato ECM e di partecipazione al corso per le conoscenze acquisite per la pratica clinica.
Gli psicologi e i medici psicoterapeuti potranno conseguire l’attestato ECM e di certificazione al Training di 2° Livello per le competenze acquisite per la pratica terapeutica.
INFORMAZIONI IMPORTANTI AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE
Per conseguire la certificazione del Training di 1° e di 2° livello è consentito effettuare un numero di assenze pari al 20% del totale delle ore formative previste online. E' invece obbligatoria la presenza per tutte le ore svolte in aula.
La lezione sarà registrata e verrà messa a disposizione dei corsisti per i giorni successivi, per permettere il ripasso dei contenuti per il prosieguo del corso in aula e ai fini della compilazione del test ECM, nell’area riservata di ogni partecipante, sulla piattaforma di Psicologia.io.
La certificazione finale del Training di 1° e 2° Livello verrà rilasciata previo controllo delle presenze delle ore formative previste.
PERCORSO COMPLETO
Il percorso completo si compone di due livelli: 1° Livello e 2° Livello.
Introduzione generale al trauma e alle risposte post traumatiche con una prima descrizione del protocollo EMDR modificato che tiene conto delle risorse somatiche per la gestione della sintomatologia e per l’elaborazione in sicurezza degli eventi traumatici.
Dal protocollo standard al protocollo somatico integrato
Fase 1: anamnesi
- Raccolta anamnestica
- Valutazione dei sistemi di regolazione
Descrizione delle fasi del protocollo EMDR ed esercitazioni in itinere
9.00 - 9.30 (registrazione dei partecipanti)
Fase 2: preparazione
• Regolazione: esercitazione
• Interventi di riorientamento e consapevolezza sensoriale
• Confini corporei e differenziazione: esercitazione
Descrizione delle fasi del protocollo EMDR ed esercitazioni in itinere
9.00 - 9.30 (registrazione dei partecipanti)
Fase 2: preparazione
• Postura: esercitazione
• Smobilitare le risposte di difesa: esercitazione
• Il luogo sicuro
• Verifica dell’incorporazione delle risorse
Descrizione delle fasi del protocollo EMDR ed esercitazioni in itinere
9.00 - 9.30 (registrazione dei partecipanti)
Fase 3: assessment somatico
• Risorse pre-traumatiche
• Risorse post traumatiche
Dalla Fase 4 alla fase 8
- Demo dimostrativa
- Release: esercitazione
- Desensibilizzazione guidata somaticamente: esercitazione
- Completamento: esercitazione
- Tensione residua
- Seduta successiva e lavori futuri
- Le difficoltà nel ciclo all’azione
Introduzione generale al trauma complesso e alle risposte post traumatiche con una descrizione del protocollo EMDR somatico che tiene conto delle risorse somatiche per la gestione della sintomatologia e per l’elaborazione in sicurezza degli eventi traumatici.
Descrizione delle fasi del protocollo EMDR per il trauma complesso ed esercitazioni in itinere
9.00 - 9.30 (registrazione dei partecipanti)
La stabilizzazione nel trauma complesso
- esercitazione in itinere
- esercitazione in itinere
Far emergere la parte adulta
- esercitazione in itinere
Contenitore dei ricordi traumatici
- esercitazione in itinere
- Riepilogo della giornata
Descrizione delle fasi del protocollo EMDR per il trauma complesso ed esercitazioni in itinere
9.00 - 9.30 (registrazione dei partecipanti)
La regolazione delle parti
Il luogo sicuro e la figura compassionevole
- Esercitazione in itinere
Le difficoltà alle emozioni positive come interferenza
- Esercitazione in itinere
Lavorare con la vergogna
- Esercitazione in itinere
Lavorare con l’idealizzazione
- Esercitazione in itinere
Riepilogo
Descrizione delle fasi del protocollo EMDR per il trauma complesso ed esercitazioni in itinere
9.00 - 9.30 (registrazione dei partecipanti)
Lavorare con gli eventi traumatici
- demo dimostrativa
- esercitazione in itinere
Riepilogo
- Tutti i materiali scaricabili
PADOVA / MILANO
in via di definizione
10100 Padova PD
Italia

